LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 63   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  venerdì 4 luglio 2025      Buongiorno ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  nozioni base :: mare :: articoli :: artic 0 fenomenologia Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Il Mare :: Fenomenologia
Commenta questo Articolo  Vota questo Articolo  Stampa questa Pagina 
Testo di  Michele Foglia
Fotografie di  Michele Foglia
Data Pubblicazione 
 • Fenomenologia
 • Le Maree
 • Le Onde Marine
 • Stato del Mare
 • Scala Douglas
 • Nomi Usati dalla Gente di Mare
FENOMENOLOGIA

Le Maree

Le maree consistono in un periodico abbassamento ed innalzamento del livello del mare, dovuto a cause cosmiche, in particolare all'attrazione gravitazionale con la Luna.

Nel portale è possibile visionare le previsioni di marea (Tavole di Marea) per i più importanti porti Italiani, il calcolo delle maree viene effettuato tenendo conto delle sole componenti astronomiche a prescindere dalle condizioni meteorologiche che possono variare anche di molti centimetri in più o in meno il livello previsto. E' noto infatti che la marea astronomica, che può essere calcolata con largo anticipo, addirittura di anni, può essere influenzata e quindi modificata da molteplici fattori legati direttamente e o indirettamente alle condizioni meteorologiche, forza e direzione del vento, stato del mare. Tutti i porti italiani per i quali è prevista una previsione di Marea sono quelli elencati, alcuni sono governati dalle Alte e Basse Maree di Gibilterra come porto di riferimento, i rimanenti hanno per riferimento Venezia.

Dopo questa breve parentesi, torniamo allo studio del fenomeno delle maree cercando di chiarire al meglio le sue caratteristiche e l'importanza che le stesse rivestono nella pesca sportiva.

In un giorno lunare ( 24h 50' 5" ), nello stesso luogo, si verificano al più 2 alte maree e 2 basse maree, con un'alternanza di 12h 25'.
Il fenomeno non è regolare, infatti mentre in alcune zone le maree seguono questo ritmo (es. maree atlantiche), in altre zone si verifica 1 alta marea ed 1 bassa marea nell'intero giorno lunare.
Inoltre si registra un ritardo tra il passaggio della Luna sul meridiano del luogo e il verificarsi dell'apice dell'alta marea: questo ritardo varia da luogo a luogo, e nello stesso luogo varia da giorno a giorno nell'arco del mese sinodico o lunazione ( = 29 giorni 12h 44' 2" ).
Altra caratteristica variabile è l'Ampiezza della marea, ovvero la differenza tra il livello minimo e quello massimo raggiunto dalle acque.

Le maree si distinguono in:

  • Maree sizigiali: quelle che si verificano poco dopo le fasi di Luna Nuova e di Luna Piena (dette sizigie), ed hanno ampiezza massima.

  • Maree delle quadrature: che si verificano in corrispondenza del Primo quarto di Luna e dell' Ultimo quarto (dette appunto Quadrature), ed hanno ampiezza minima.

Importanza delle Maree per la Pesca

Le maree hanno grande importanza nella pesca sportiva, perché influenzano l'attività alimentare dei pesci, i quali infatti, seguono il movimento delle acque, tendendo ad avvicinarsi alla costa in presenza di alta marea e ad allontanarsi verso il largo in presenza di bassa marea.
E' facile constatare che le abboccate aumentano durante la fase di alta marea, mentre scarseggiano durante la fase di bassa marea.
Infatti durante la bassa marea molte specie migrano verso il largo, mentre quelle che restano in prossimità della costa riducono molto l'attività alimentare.
I motivi di questo comportamento non sono del tutto chiari: probabilmente le zone costiere esposte al sole durante la bassa marea si arricchiscono di detriti organici che fungono da richiamo per i pesci durante la successiva fase di alta marea; oppure i pesci seguono l'attività degli organismi della zona intertidale che è legata al fenomeno delle maree (ad esempio, alcuni vermi risalgono in superficie con la bassa marea e si nascondono in profondità con l'alta marea).
Inoltre nei 7 giorni attorno alla fase di Luna Nuova il pesce è più attivo; nei 6 giorni attorno alla fase di Luna Piena è meno attivo; in corrispondenza delle Quadrature si ha una discreta attività.
Risulta quindi evidente, dalle esperienze, che l'attività alimentare del pesce risulta essere influenzata dalla Luna, sia per effetto del fenomeno delle maree, sia tramite l'influenza della luce lunare sui componenti chimici dell'acqua marina.
Nel 1935 un pescatore americano, John Alden Knight, studiò questi fenomeni e pubblicò una sua teoria detta Teoria solunare, col supporto di tabelle chiamate Tavole Solunari, che relazionando l'attività alimentare dei pesci con la Luna ed il Sole, indicavano i giorni migliori e le ore migliori per la pesca (importante in questa teoria è il momento in cui si ha il passaggio della Luna sul meridiano del luogo).
Un' idea molto utile da realizzare sarebbe quella che ogni pescatore compilasse una Scheda di Pesca che raccolga informazioni sulla battuta di pesca + condizioni del mare + stato della marea + condizioni meteorologiche.

A tal proposito dedicherò una sezione del sito alla raccolta di tali Schede di Pesca, pubblicazione ed elaborazione successiva, in modo da fornire ai visitatori di questo sito un utile strumento di confronto.
Ovviamente in questa iniziativa conto sulla collaborazione di voi tutti.


LE  ONDE  MARINE

Se osserviamo la superficie del mare ci rendiamo conto che essa non è mai perfettamente piatta, ma presenta sempre delle increspature dovute alle onde capillari che ne determinano una tensione superficiale.
In presenza di vento il movimento dello strato superficiale si accentua a causa delle onde di tipo gravitazionali che si sommano a quelle capillari, sempre presenti.

Caratteristiche dell'Onda

  • Eccitazione iniziale che la produce: l'onda è generata da una eccitazione iniziale che può avere una durata limitata (es. il Vento).

  • Lunghezza dell'onda: distanza orizzontale tra due creste consecutive.

  • Altezza dell'onda: distanza verticale tra cresta e valle dell'onda.

  • Periodo dell'onda: intervallo di tempo necessario affinché in uno stesso punto si alternino due creste d'onda.

  • Velocità di propagazione: è la velocità con cui la forma dell'onda avanza sulla superficie del mare: infatti le particelle dell'acqua non si muovono ma realizzano solo un moto orbitale attorno alla loro posizione di riposo.

  • Tipi di Onde:

    • Onde di Traslazione: implicano il trasporto di materia in quanto hanno anche le caratteristiche di correnti.

    • Onde di Alto Mare: sono onde superficiali per cui si estinguono all'aumentare della profondità, e non producono rilevante trasporto di materia.

    • Onde Libere: sono onde che si estinguono in tempi brevi in quanto prodotte da eccitazioni temporanee.

    • Onde Forzate: sono determinate da eccitazioni permanenti.

Dopo che l'eccitazione si estingue, il moto ondoso continua ma tenderà ad estinguersi lentamente.
Ciò è dovuto al fatto che l'acqua salendo verso la cresta dell'onda per effetto dell'eccitazione poi ricade per effetto della gravità terrestre, ed anche quando l'eccitazione sarà estinta, il moto ondoso continuerà ancora per un certo tempo in quanto la caduta dell'onda per effetto della gravità fornirà energia tale da eccitare l'onda successiva.


STATO  DEL  MARE

Nell'analizzare lo stato del mare, il fenomeno che interessa studiare sono le onde marine, a loro volta prodotte dagli effetti del vento sulla superficie del mare.
Dal punto di vista matematico, un'onda è caratterizzata da Altezza, Ampiezza, Lunghezza e Periodo.

  • Altezza       = distanza verticale tra la cresta e il cavo dell'onda.

  • Ampiezza   = 1/2 dell'Altezza.

  • Lunghezza = distanza orizzontale tra due creste successive.

  • Periodo      = tempo che intercorre fra i passaggi di due creste successive per un punto fisso.

Nella realtà il moto ondoso non è caratterizzato da un solo tipo di onda, ma da più gruppi di onde con caratteristiche differenti, che interagiscono tra di loro, rendendo la descrizione del fenomeno piuttosto complessa.
Per dare delle indicazioni sintetiche e facilmente comprensibili sullo stato del mare, si ricorre alla descrizione del moto ondoso mediante dei parametri che ne descrivono le caratteristiche salienti con un approccio di tipo statistico.
Questi Parametri adottati per la descrizione sintetica sono:

  • Altezza significativa
    Considerando le onde presenti in una data superficie del mare e immaginando di ordinarle per Altezza crescente, si definisce Altezza significativa, la media  del terzo più alto.
    La caratteristica di questa misura è quella di essere molto simile all'Altezza che rileverebbe un osservatore ad occhio nudo, permettendo quindi un confronto diretto con le misure eseguite con metodi tradizionali.

  • Periodo medio
    E' definito semplicemente come la media dei Periodi di tutte le onde componenti.

Anche per lo stato del mare, come per i venti, esistono varie scale sviluppate nel corso dei secoli, che lo descrivono mediante osservazioni visive.
Tra queste la più semplice è la Scala Douglas, messa a punto dal capitano H.P. Douglas della Marina Britannica nel 1921.
I bollettini del SAR si basano proprio su questa scala per quanto riguarda la definizione dell'Altezza significativa delle onde:

SCALA DOUGLAS

Grado Descrizione Altezza Significativa [m]
1 Calmo o quasi calmo 0 - 0.10
2 Poco mosso 0.10 - 0.50
3 Mosso 0.50 - 1.25
4 Molto mosso 1.25 - 2.50
5 Agitato 2.50 - 4.00
6 Molto Agitato 4.00 - 6.00
7 Grosso 6.00 - 9.00
8 Molto grosso 9.00 14.00
9 Tempestoso > 14.00

NOMI  USATI  DALLA  GENTE  DI  MARE

  • Quando il mare è calmo si dice che c'è Patana, le onde sono di tipo capillare e si chiamano Crespe.

  • Quando il mare è coperto da onde piccole senza una direzione comune, si dice che c'è Maretta.

  • Quando il mare è coperto da onde più grandi causate dal vento, si parla di Mareggiata (che spesso prende il nome dal vento che la causa: libecciata, sciroccata, etc.) e le onde spumose con le creste spazzate dal vento, si chiamano Frangenti o Cavalloni.

  • Quando il mare è coperto da onde molto grandi causate da vento molto forte accompagnato da intense precipitazioni atmosferiche, si parla di Fortunale o mare tempestoso.

  • Quando il mare è coperto da onde regolari, parallele, ritmiche in assenza di vento si parla di Mare Lungo, e le onde veloci che si infrangono sulla costa si chiamano Flutti per distinguerli dai cavalloni.
    Questa situazione si verifica prima e dopo la mareggiata. Prima ne preannuncia l'arrivo, in quanto il moto ondoso precede il vento; inoltre si verifica una colorazione cupa dell'acqua che indica ai naviganti l'arrivo del vento e della mareggiata.
    Dopo la mareggiata, è l'effetto normale dell'estinzione del moto ondoso precedente.

  • Infine per Risacca si intende sia il mare lungo che va esaurendosi, sia le onde riflesse generate in un luogo costiero riparato dal moto ondoso presente all'esterno.



Vuoi discutere con altri appassionati di Pesca? Vai sul Forum di HobbyPesca.
Entra a far parte della Community più grande d'Italia, centinaia di persone risponderanno alle tue domande.
Potrai conoscere tanti nuovi amici ed organizzare battute di pesca nella tua regione. Che aspetti! Iscriviti subito!


Copyright © HobbyPesca.com
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso scritto della Redazione e dell'Autore
.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2025  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module