LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 1097   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  giovedì 17 aprile 2025      Buonasera ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  nozioni base :: mare :: articoli :: artic 0 vitanelmare Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Il Mare :: la Vita, Curva Ipsografica, Migrazioni
Commenta questo Articolo  Vota questo Articolo  Stampa questa Pagina 
Testo di  Michele Foglia
Fotografie di  Michele Foglia
Data Pubblicazione 
 • La Vita nel Mare
 • Curva Ipsografica
 • Migrazioni
LA  VITA  NEL  MARE

Il mondo vivente schematicamente racchiuso da un involucro chiamato Biosfera, che a sua volta è costituito da:

  • Una parte dell' Atmosfera terrestre.

  • Dalla parte superficiale della Litosfera (insieme di tutte le terre emerse).

  • Dalla Idrosfera, costituita dalle acque marine e dolci.

La Biosfera è limitata superiormente da uno strato di ozono situato a circa 50 Km dalla superficie terrestre, ed inferiormente si estende nella litosfera fino alla zona in cui si raggiungono i 100 °C, mentre l' Idrosfera è completamente contenuta in essa.
La Biosfera è la regione che offre quei fattori che rendono possibile la vita, ma in pratica le regioni effettivamente abitate dai vari organismi perché offrono tutti i fattori indispensabili nonché quelli peculiari richiesti dalle specifiche caratteristiche degli organismi che vi abitano, sono delle zone limitate dette Ambienti Ecologici.
Ad esempio, nell'Atmosfera (che si estende per 50 Km dalla superficie terrestre) la regione effettivamente abitata si estende entro pochi metri di altezza; mentre nella Litosfera si estingue entro pochi metri dalla superficie terrestre; ed infine nell' Idrosfera la vita scompare a profondità superiori ai 7000 m.
Un aspetto molto importante da dover sempre tenere in considerazione è che ogni organismo vive in un certo Ambiente Ecologico che gli offre una serie di fattori necessari alla sua esistenza, ed è in contatto con altri organismi diversi che abitano nello stesso ambiente, con i quali nasce una iterazione che li condiziona reciprocamente.

L'Ambiente Ecologico che ci interessa conoscere ai fini della pesca sportiva, è quello costituito dalle acque del mare.
Questo Ambiente offre delle condizioni di vita molto differenti e quindi diverse per le varie specie di organismi che vi abitano, in base alla costituzione geologica del fondale, alla salinità delle acque, alla profondità e conseguenti valori di Pressione, Temperatura e Luce.


CURVA  IPSOGRAFICA

La Curva Ipsografica fornisce la configurazione della superficie terrestre e del fondale marino, evidenziando le diverse regioni distinte in base al livello (Altezza o Profondità) rispetto alla superficie del mare:

  1. Zona delle terre emerse che costituisce i Rilievi montuosi.

  2. Tavolato Continentale.

  3. Piattaforma Continentale: è la zona sommersa che si estende dalla Linea di Battigia (o linea di marea) fino alla profondità di 200 m.

  4. La regione intermedia tra il Tavolato e la Piattaforma continentale è quella che viene ricoperta e scoperta alternativamente dalla marea, e si chiama Zona Intercotidale.

  5. Oltre i 200 m di profondità, il profilo del fondale presenta un punto di flesso che separa.
    La zona compresa tra i 200 m e questo punto si chiama Scarpata, la profondità aumenta in modo rapido.

  6. La zona dopo il punto di flesso, in cui la profondità continua ad aumentare in maniera più graduale è quella dell' Oceano profondo.

  7. L'ultima zona, in cui la profondità riprende a crescere in modo rapido è quella delle Fosse abissali.

Su questo schema possiamo individuare due regioni in base alla quantità di luce ricevuta:

  1. Zona Diafana ovvero illuminata dalla luce solare, che in pratica corrisponde alla piattaforma continentale (fino ai 200 m di profondità); essa fornisce l'habitat adatto alla vita vegetale.

  2. Zona Afotica ovvero non illuminata dalla luce solare, che si estende a partire dai 200 m di profondità fino alle fosse abissali.


Le Forme di vita nella Zona 1 e 2 si suddividono in 3 gruppi:

  • Il Benthos: costituito da tutti gli organismi che vivono sul fondo o comunque in stretta dipendenza con esso.

  • Il Plancton: costituito dagli organismi che vivono a mezz'acqua e che si muovono trasportati dalle correnti.

  • Il Necton: costituito dagli organismi che non vivono in stretta dipendenza col fondo e possono compiere grandi spostamenti opponendosi anche alle correnti.

Inoltre sono identificabili due distretti in base alla profondità delle acque:

  • Distretto Neritico o delle acque costiere: ad esso appartengono Benthos, Plancton e Necton che vivono nella Zona Diafana.

  • Distretto Pelagico o delle acque di alto mare: ad esso appartengono Benthos, Plancton e Necton della Zona Afotica.


MIGRAZIONI

I due Distretti non sono nettamente distinti, nel senso che gli organismi dell'uno possono migrare nell'altro distretto, e viceversa.

Le Migrazioni possono essere di vari tipi:

  • In senso verticale: dalle zone profonde verso la superficie e viceversa.

  • In senso orizzontale: dalla zona pelagica a quella neritica e viceversa.

  • Periodiche, distinte in base al momento della giornata in cui si verificano:

    • Durante l'avvicendarsi del giorno e della notte (alba e tramonto).

    • Durante le ore diurne.

    • Durante le ore notturne.

    • Avere un andamento stagionale.

  • Goniche: legate alla Riproduzione.

  • Migrazioni dalle acque dolci verso il mare.

  • Migrazioni dal mare verso le acque dolci.

Esempi

Per quanto riguarda i pesci, le Migrazioni sono molto frequenti.

  • ES 1: il Grongo e la Cernia possiamo trovarli a profondità molto differenti, variabili da 10-15 m fino a 1000 m, ovvero sia nella zona neritica che in quella pelagica.

  • ES 2: Lo Scorfano rosso che vive ad elevate profondità fino a  400 m, durante la stagione primaverile si alla costa per depositare le uova.

  • ES 3: Anche la Sardina compie migrazioni, in particolare sia orizzontali dalla zona pelagica a quella Neritica, sia verticali dalle zone profonde verso la superficie, quando si avvicina alla costa per depositare le uova.

  • ES 4: Infine esistono anche pesci che pur nascendo in acqua dolce, migrano subito verso il mare dove vivranno, ma tornano in acqua dolce per depositare le uova.

  • ES 5: Altri pesci come le Anguille migra dalle acque dolci al mare per deporre le uova oppure per riprodursi.

  • ES 6: Ci sono poi pesci di mare come la Cheppia e il Muggine che sono capaci di risalire i fiumi anche per lunghi tratti.



Vuoi discutere con altri appassionati di Pesca? Vai sul Forum di HobbyPesca.
Entra a far parte della Community più grande d'Italia, centinaia di persone risponderanno alle tue domande.
Potrai conoscere tanti nuovi amici ed organizzare battute di pesca nella tua regione. Che aspetti! Iscriviti subito!


Copyright © HobbyPesca.com
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso scritto della Redazione e dell'Autore
.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2025  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module