Certo vedere una vasca piena di
invertebrati, con pesci dai mille colori, tra quelli più spettacolari, è
sicuramente una veduta da mozzafiato.
L'acquario marino tropicale è quanto meglio si possa vedere per chi coltiva
la passione dell'acquariofilia, ma vi posso assicurare che la vasca marina
mediterranea non ha nulla da invidiare alla tropicale.
Alghe a forma di lattuga, filiformi, sferiche ma anche ad alberello, di
colore rosso, arancio, marrone, verde, ruggine, immerse in un ambiente misto
roccia sabbia con qualche stella marina, alcuni anemoni mediterranei, qualche
Paguro se è possibile procurarselo in simbiosi con un anemone. Insomma è
sicuramente da farsi, come potete osservare da alcune foto ritratte dalla
rivista "Aquarium" è veramente uno spettacolo.
 |
 |
Foto ritratte dalla rivista Aquarium - Anno 2000 - Editrice Primaris |
Ora però andiamo un pò più nello specifico, considerando una vasca anche di
piccole dimensioni, (almeno 100 lt), il nostro habitat da preparare ed
allestire.
La vasca, in vetro, misure 100*35*40, capacità in
litri circa 120 e senza
coperchio, va sicuramente bene.
Come filtraggio consiglierei due filtri esterni, a pompa, ma vanno bene anche
due interni se uno non ha necessità di tenere libere tutte e due le pareti .
I filtri devono contenere: tubetti di ceramica porosi e lana per il
microfiltraggio, naturalmente con pompe scelte in modo tale che la
portata totale in litri/h delle pompe sia almeno il doppio della capacità in
litri della vasca. Per fare un esempio: se la vasca ha una capacità di 120
litri, allora la somma delle portate delle pompe usate deve essere uguale o
superiore a 240 litri/h.
Considerando due filtri, possiamo mettere 2 pompe da 160 litri/h coprendo una
quantità totale della portata di 320 litri/h.
Il materiale di fondo va scelto
tra quelli in commercio, sabbia corallina in
grana grande va più che bene, mischiando anche dei gusci di mitili, ben puliti
e bolliti in precedenza.
Non trascurabile l'utilizzo di uno schiumatoio che
è indispensabile, montarne
uno per la portata in litri della vostra
vasca.
Qualche
roccia calcarea, per l'arredamento non guasta, insieme a qualche
coccio di terracotta e un pò di fantasia, dovrebbero bastare per far si che il
nostro acquario inizi a prendere forme e bellezza.
L'acqua conviene sicuramente prepararsela da se, con i sali marini in commercio, vanno bene quasi tutti.
Al massimo si può preparare il 70/80 % sintetica e un 20% prelevarla dal mare in
un posto dove si è sicuri che non sia inquinata.
La densità dell'acqua deve essere 1027-1028, PH 8.00 e via cosi, il grosso è
fatto.

L'Acquario è pronto ad ospitare i vari organismi -
[Foto di Michele Foglia]
Per quando riguarda gli
organismi da immettere nella vasca, il mio consiglio
è
quello di non esagerare, cercando di raccogliere piccoli talli di alghe e
posizionarle qualcuna sul fondale, qualcuna in superfice.
Ad esempio la famosa lattuga di mare "Enteromorpha" di colore verde,
va posta in punti più alti ovvero verso la superfice, avendo essa bisogno di molta luce, reperibile in molti posti, anche nei porti, ha dei brevi cicli di vita, ma
se le condizioni dell'acqua in vasca sono buone si riproduce continuamente.
Poi si possono raccogliere altri tipi di alghe, sempre in piccole quantità.
Il periodo migliore per la raccolta e l'introduzione
delle alghe è il periodo che va dalla fine dell'inverno all'inizio
della primavera.
Per quanto riguarda
gli animali, possiamo immettere in vasca
pochi ma belli invertebrati: esempio i
pomodori di mare, che sono di colore rosso
arancio, insieme a qualche stella marina, qualche spirografo immerso nella sabbia, alcuni
gamberetti di mare, e qualche esemplare di
Ciprinotondide nostrano
(cipollino).

Foto: due Spirografi - [Foto di Michele Foglia]
A volte anche passeggiando di domenica mattina, in qualche
mercato ittico, si possono trovare mischiati tra i frutti di mare dei stupendi
Paguri, con degli anemoni attaccati sul guscio, veramente belli.
Come avrete potuto capire il nostro acquario deve essere popolato da
invertebrati, e soprattutto da molte specie di
alghe verdi, pochissimi pesciolini.
Una cosa importante,
posizionare la vasca in una stanza che sia esposta a Nord, per far si che anche in calda estate la temperatura dell'acqua non superi mai
i 24-25°C, e in inverno facciamo attenzione che non scenda mai sotto i 10 gradi.
L'ideale sarebbe mantenere la temperatura intorno ai
19°C.
Per quando riguarda
l'illuminazione vanno bene due neon da 30 watt: modelli
consigliati Coralife 10.000 K e Askoll life Glò (ottimo abbinamento). Basta con
le parole ora bisogna guardare e stupirsi della assoluta bellezza di questo
acquario.

Foto: l'Aquario popolato - [Foto di Michele Foglia]
Per ulteriori info o domande specifiche scrivere in forum sezione
Aquariofilia Marino Mediterraneo oppure nella sezione del forum a
mio nome Claudio Iavarone.
|