LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 59   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  martedì 17 giugno 2025      Buongiorno ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  rubriche :: acquariofilia :: art11 acquariofilia :: Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
L'Acquario Marino Verde :: Il Mediterraneo
Commenta questo Articolo  Vota questo Articolo  Stampa questa Pagina 
Testo di  Claudio Iavarone
Fotografie di  Michele Foglia e Rivista Aquarium
Data Pubblicazione  02/10/2005

Certo vedere una vasca piena di invertebrati, con pesci dai mille colori, tra quelli più spettacolari, è sicuramente una veduta da mozzafiato.
L'acquario marino tropicale è quanto meglio si possa vedere per chi coltiva la passione dell'acquariofilia, ma vi posso assicurare che la vasca marina mediterranea non ha nulla da invidiare alla tropicale.

Alghe a forma di lattuga, filiformi, sferiche ma anche ad alberello, di colore rosso, arancio, marrone, verde, ruggine, immerse in un ambiente misto roccia sabbia con qualche stella marina, alcuni anemoni mediterranei, qualche Paguro se è possibile procurarselo in simbiosi con un anemone. Insomma è sicuramente da farsi, come potete osservare da alcune foto ritratte dalla rivista "Aquarium" è veramente uno spettacolo.

Foto ritratte dalla rivista Aquarium - Anno 2000 - Editrice Primaris

Ora però andiamo un pò più nello specifico, considerando una vasca anche di piccole dimensioni, (almeno 100 lt), il nostro habitat da preparare ed allestire.
La vasca, in vetro, misure 100*35*40, capacità in litri circa 120 e senza coperchio, va sicuramente bene.

Come filtraggio consiglierei due filtri esterni, a pompa, ma vanno bene anche due interni se uno non ha necessità di tenere libere tutte e due le pareti .
I filtri devono contenere: tubetti di ceramica porosi e lana per il microfiltraggio, naturalmente con pompe scelte in modo tale che la portata totale in litri/h delle pompe sia almeno il doppio della capacità in litri della vasca. Per fare un esempio: se la vasca ha una capacità di 120 litri, allora la somma delle portate delle pompe usate deve essere uguale o superiore a 240 litri/h.
Considerando due filtri, possiamo mettere 2 pompe da 160 litri/h coprendo una quantità totale della portata di 320 litri/h.

Il materiale di fondo va scelto tra quelli in commercio, sabbia corallina in grana grande va più che bene, mischiando anche dei gusci di mitili, ben puliti e bolliti in precedenza.
Non trascurabile l'utilizzo di uno schiumatoio che è indispensabile, montarne uno per la portata in litri della vostra vasca.

Qualche roccia calcarea, per l'arredamento non guasta, insieme a qualche coccio di terracotta e un pò di fantasia, dovrebbero bastare per far si che il nostro acquario inizi a prendere forme e bellezza.

L'acqua conviene sicuramente prepararsela da se, con i sali marini in commercio, vanno bene quasi tutti.
Al massimo si può preparare il 70/80 % sintetica e un 20% prelevarla dal mare in un posto dove si è sicuri che non sia inquinata.
La densità dell'acqua deve essere 1027-1028, PH 8.00 e via cosi, il grosso è fatto.


L'Acquario è pronto ad ospitare i vari organismi - [Foto di Michele Foglia]

Per quando riguarda gli organismi da immettere nella vasca, il mio consiglio è quello di non esagerare, cercando di raccogliere piccoli talli di alghe e posizionarle qualcuna sul fondale, qualcuna in superfice.
Ad esempio la famosa lattuga di mare "Enteromorpha" di colore verde, va posta in punti più alti ovvero verso la superfice, avendo essa bisogno di molta luce, reperibile in molti posti, anche nei porti, ha dei brevi cicli di vita, ma se le condizioni dell'acqua in vasca sono buone si riproduce continuamente.
Poi si possono raccogliere altri tipi di alghe, sempre in piccole quantità. Il periodo migliore per la raccolta e l'introduzione delle alghe è il periodo che va dalla fine dell'inverno all'inizio della primavera.

Per quanto riguarda gli animali, possiamo immettere in vasca pochi ma belli invertebrati: esempio i pomodori di mare, che sono di colore rosso arancio, insieme a qualche stella marina, qualche spirografo immerso nella sabbia, alcuni gamberetti di mare, e qualche esemplare di Ciprinotondide nostrano (cipollino).


Foto: due Spirografi - [Foto di Michele Foglia]

A volte anche passeggiando di domenica mattina, in qualche mercato ittico, si possono trovare mischiati tra i frutti di mare dei stupendi Paguri, con degli anemoni attaccati sul guscio, veramente belli.
Come avrete potuto capire il nostro acquario deve essere popolato da invertebrati, e soprattutto da molte specie di alghe verdi, pochissimi pesciolini.

Una cosa importante, posizionare la vasca in una stanza che sia esposta a Nord, per far si che anche in calda estate la temperatura dell'acqua non superi mai i 24-25°C, e in inverno facciamo attenzione che non scenda mai sotto i 10 gradi. L'ideale sarebbe mantenere la temperatura intorno ai 19°C.

Per quando riguarda l'illuminazione vanno bene due neon da 30 watt: modelli consigliati Coralife 10.000 K e Askoll life Glò (ottimo abbinamento). Basta con le parole ora bisogna guardare e stupirsi della assoluta bellezza di questo acquario.


Foto: l'Aquario popolato - [Foto di Michele Foglia]

Per ulteriori info o domande specifiche scrivere in forum sezione Aquariofilia Marino Mediterraneo oppure nella sezione del forum a mio nome Claudio Iavarone.
 



Vuoi discutere con altri appassionati di Pesca? Vai sul Forum di HobbyPesca.
Entra a far parte della Community più grande d'Italia, centinaia di persone risponderanno alle tue domande.
Potrai conoscere tanti nuovi amici ed organizzare battute di pesca nella tua regione. Che aspetti! Iscriviti subito!


Copyright © HobbyPesca.com
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso scritto della Redazione e dell'Autore
.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2025  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module