LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 37   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  martedì 22 aprile 2025      Buon Pomeriggio ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  rubriche :: acquariofilia :: art3 acquariofilia :: Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Provvedimenti per i Mutamenti dell'Acqua nell'Acquario Marino
Commenta questo Articolo  Vota questo Articolo  Stampa questa Pagina 
Testo di  Claudio Iavarone
Fotografie di  Claudio Iavarone
Data Pubblicazione  07/11/2004

In questo articolo vedremo alcuni provvedimenti necessari a fronteggiare i mutamenti dell'acqua nell'acquario marino.

Innanzi tutto elenchiamo alcuni mutamenti frequenti dell'acqua marina in acquario:

  • aumento dei batteri causato dall'aumento di materiale organico e diminuzione delle specie dei batteri

  • accumulo di nitrati, fosfati, solfati causato dalla decomposizione batterica dei detriti organici prodotti dagli animali

  • aumento di ammoniaca

  • il valore del PH scende

  • ingiallimento dell’acqua causato da sostanze accumulate che non vengono trasformate dai batteri

  • aumento di anidride carbonica

  • diminuzione del tasso di ossigeno presente nell’acqua

  • formazione di sostanze tossiche a causa della carenza di ossigeno

  • improvviso aumento di fenoli, ammine, ammoniaca, nitriti causato dalla presenza eccessiva di avanzi di mangime non consumati e di alghe morte

  • aumento della salinità causata dll'evaporazione dell’acqua

Vediamo adesso alcuni accorgimenti per fronteggiare i mutamenti appena descritti:

  1. mantenere per quanto possibile la vasca pulita per evitare accumuli di materiale organico

  2. filtraggio, per spostare la parte in eccesso del processo di decomposizione batteria fuori dall’acquario dove questo possa essere accelerato, impiego di ozono per evitare la decomposizione batterica

  3. aerare il più possibile l’acquario per arricchire l’acqua di ossigeno ed espellere anidride carbonica, questo comporta un movimento dell’acqua utile alla respirazione dei pesci e delle piante, provoca una maggiore assimilazione da parte delle alghe, incrementa l’attività batterica e regola il PH

  4. favorire la crescita delle alghe per ostacolare l’accumulo delle sostanze inorganiche dell’acqua, creare movimento in superficie per espellere anidride carbonica ed immettere ossigeno

  5. cambio parziale dell’acqua per eliminare queste sostanze organiche ed inorganiche che si accumulano

  6. impiego di uno schiumatoio per eliminare dall’acqua sostanze organiche non ancora decomposte

  7. tenere la temperatura dell’acqua intorno ai 26 °C e intensificare il movimento dell’acqua. Nel caso di acqua troppo vecchia bisogna sostituirne una parte

  8. impiego di ozono e mettere in atto il provvedimento al punto 7

  9. cambio parziale dell’acqua, eliminare dalla vasca alghe morte, fare attenzione che i pesci consumino tutto il mangime somministrato. A tale proposito si consiglia di alimentarli con piccole quantità per volta in modo da essere sicuri che non si depositi mangime sul fondo

  10. aggiunta di acqua dolce per regolare la salinità che aumenta per l’evaporazione della stessa

Foto: splendido gruppetto di Amphiprion akallopisos mentre scorazzano in un anemone
 



Vuoi discutere con altri appassionati di Pesca? Vai sul Forum di HobbyPesca.
Entra a far parte della Community più grande d'Italia, centinaia di persone risponderanno alle tue domande.
Potrai conoscere tanti nuovi amici ed organizzare battute di pesca nella tua regione. Che aspetti! Iscriviti subito!


Copyright © HobbyPesca.com
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso scritto della Redazione e dell'Autore
.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2025  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module