LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 75   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  martedì 17 giugno 2025      Buongiorno ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  rubriche :: acquariofilia :: art6 acquariofilia :: Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Determinare la Salinità nell'Acquario Marino
Commenta questo Articolo  Vota questo Articolo  Stampa questa Pagina 
Testo di  Claudio Iavarone
Fotografie di  Claudio Iavarone
Data Pubblicazione  28/11/2004

Causa l’evaporazione mai completamente evitabile la salinità dell’acqua aumenta lentamente.
Gli abitanti dell’acquario non ne fanno un problema (tranne nel caso di grosse variazioni) ad eccezione delle alghe, e per questo possiamo ripristinare il livello corretto di salinità sostituendo l’acqua evaporata con acqua del rubinetto controllando però che essa non contenga del cloro libero.

Per evitare questo rischio è necessario far depositare l’acqua in un recipiente aperto per almeno 12/18 ore prima di metterla nel nostro acquario.
E’ evidente che non possiamo aggiungere acqua gelata, ma a temperatura simile a quella presente nell'acquario.

Il livello dell’acqua scende anche quando facciamo lavori di ordinaria manutenzione, e in questo caso essa deve essere sostituita con acqua marina, pertanto è opportuno controllare la salinità per avere la certezza che basti aggiungere acqua di rubinetto oppure ricorrere all' acqua marina.

La misurazione della salinità non è difficile perché oggi esistono in commercio appositi densimetri che misurano la densità del sale e quindi il peso specifico dell'acqua presente in acquario.
Il peso specifico viene determinato in primo luogo dalla salinità dell’acqua sapendo quale tasso di salinità corrisponde ad un determinato peso specifico (densità), basta la misurazione di quest’ultimo per conoscere la prima.
La proporzione fra questi due fattori è raffigurata nello schema che segue e che permette di conoscere per ogni densità la salinità corrispondente.
Se il nostro densimetro ci indica ad una temperatura dell’acqua di 24,5°C un peso specifico di 1,025 dobbiamo tracciare una linea orizzontale dalla scala termometrica, fino ad incontrare la linea obliqua che corrisponde al peso specifico di 1,025.

Indichiamo di seguito una tabella per la misurazione della salinità

Da questo punto d’intersezione tracciamo una linea verticale fino alla scala della salinità, leggendo in questo caso il 35*1000 circa (35 per mille cioè 35 g per litro).
Nel caso di bassa salinità il densimetro si immerge più in profondità che con valori alti la maggior parte dei densimetri oggi in commercio sono tarati ad una temperatura tra i 15° e i 25° C quindi sull’accessorio deve essere indicato la temperatura alla quale è tarato.

In un acquario marino tropicale il peso specifico (densità) dovrebbe aggirarsi intorno 1,024-1,025 il che corrisponde ad una salinità di circa 34-35*1000 se misuriamo la densità ad una temperatura di 25°C.
Se vogliamo ottenere una salinità del 32*1000 la densità deve essere di 1,023 ad una temperatura di 25°C.

Mentre invece in un acquario marino mediterraneo la salinità e del 36-38*1000.

Termino l'articolo mostrando una foto di un bellissimo esemplare dell'Ostracion Cubicus


 



Vuoi discutere con altri appassionati di Pesca? Vai sul Forum di HobbyPesca.
Entra a far parte della Community più grande d'Italia, centinaia di persone risponderanno alle tue domande.
Potrai conoscere tanti nuovi amici ed organizzare battute di pesca nella tua regione. Che aspetti! Iscriviti subito!


Copyright © HobbyPesca.com
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso scritto della Redazione e dell'Autore
.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2025  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module