LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 29   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  martedì 22 aprile 2025      Buon Pomeriggio ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  tecnica :: attrezzatura pesca :: articoli :: art0 mulinelli Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Il Mulinello: Tipi, Caratteristiche, Consigli per la scelta
Commenta questo Articolo  Vota questo Articolo  Stampa questa Pagina 
Testo di  Michele Foglia
Fotografie di  Michele Foglia
Data Pubblicazione 
 • Caratteristiche Generali
 • Utilizzo della Frizione
 • Utilizzo del Meccanismo di Antiritorno
 • Scelta di un buon Mulinello
CARATTERISTICHE   GENERALI

Il mulinello, attrezzo specifico per la canna da lancio, può essere da lancio a tamburo fisso  o da recupero a tamburo rotante.
Il primo serve a lanciare lontano una lenza e per recuperarla, mentre il secondo permette solo lo svolgimento della lenza (sotto l'azione della zavorra per raggiungere il fondo oppure per azione della corrente) ed il recupero.
Poiché il primo tipo permette di fare le stesse cose del secondo ed in più anche di lanciare, è quello più diffuso.

Un mulinello da lancio possiede alcuni dispositivi che lo rendono utilissimo per l'azione di pesca:

  • Un rapporto di moltiplica per cui ad ogni giro della manovella corrispondono da 3 a 6.2 giri della bobina.

  • Una leva di sblocco dell' antiritorno che permette la rotazione della manovella solo in avanti, oppure nei due sensi.

  • Un dispositivo chiamato frizione, applicato o sulla parte anteriore in particolare sulla bobina oppure sulla parte posteriore, che consente alla bobina normalmente fissa, di ruotare nel caso in cui si verifichi una trazione del filo maggiore di quella stabilita mediante la taratura della frizione stessa. 
    Tra le due possibilità, ritengo che il posizionamento posteriore della frizione sia da preferirsi specialmente nella pesca a galleggiante o in generale con attrezzatura leggera; nei mulinelli dedicati alle canne da surf casting, ledgering, spinning, è più indicato il posizionamento nella parte anteriore.


UTILIZZO   DELLA  FRIZIONE

Ritengo che la frizione sia la parte più importante del mulinello, per cui se decidiamo di acquistarne uno dovremo valutare la qualità di questo dispositivo.
Infatti quando un pesce abbocca e le sue dimensioni sono grandi rispetto al carico di rottura della lenza che stiamo utilizzando, è la frizione che , tarata adeguatamente, ci avvisa acusticamente e ammortizza le violente testate del pesce verso il fondo permettendogli di portarsi dietro della lenza, stancandolo mentre noi continuando ad agire sulla la frizione lo trascineremo verso il guadino.
E' sempre opportuno tarare la frizione, prima di cominciare a pescare, per trazioni inferiori al carico di rottura della lenza, accorgimento che si presenterà molto utili specialmente se stiamo adoperando lenze molto sottili in presenza di acque particolarmente chiare.

Accorgimento Quando si assiste ad una fuga veloce del pesce, è opportuno esercitare un freno sulla bobina, semplicemente toccando le spire in uscita dalla stessa col dito indice della stessa mano con cui teniamo la canna, per evitare che si creino delle parrucche.


UTILIZZO  DEL  MECCANISMO  DI  ANTIRITORNO

Una tecnica alternativa per controllare la fuga di un grosso pesce allamato, consiste nell'utilizzo della leva di sblocco dell'antiritorno, che permette alla manovella di ruotare in entrambe le direzioni.
Questo sistema permette di mantenere il filo sempre in tensione, ma richiede una grande manualità da parte di chi lo applica, essendo grande il rischio di creare parrucche.


SCELTA  DI  UN  BUON  MULINELLO

Quando decidiamo di acquistare un nuovo mulinello, i pregi che lo stesso dovrà aver sono i seguenti:

  • Ottimo dispositivo di frizione, possibilmente posteriore se dobbiamo utilizzarlo nella pesca a galleggiante, e che consenta una micro-regolazione.

  • Comodo accesso al meccanismo di antiritorno.

  • Meccanismo montato su almeno 3 cuscinetti a sfera, che riducono l'azione di usura delle parti meccaniche in rotazione.

  • Presenza del cuscinetto a sfera sul rullino scorri-filo, caratteristica importante perché evita fenomeni di elettrizzazione, riscaldamento ed usura del filo durante la fase di avvolgimento, specialmente recuperando zavorre pesanti.

  • Sistema di Infinite Anti-reverse, importante perché fa si che quando il filo viene messo in tensione a seguito della ferrata, non si verifichi una piccola rotazione all'indietro della manovella, che renderebbe meno efficace la ferrata.

  • Imbobinamento del filo a spire incrociate.

  • Inossidabilità delle sue parti e protezione degli ingranaggi dalla salsedine e dalla sabbia.

  • Se adopereremo il mulinello sotto canne da lancio o canne all'inglese, sarà opportuno che il bordo della bobina sia metallico particolarmente levigato, perché in tal modo la fuoriuscita del filo sarà agevolata e raggiungeremo distanze di lancio maggiori.

  • Nel caso pensiamo di utilizzare il mulinello per pesche differenti o sotto canne differenti, è comodo avere delle bobine di ricambio, magari con capacità diverse.

  • Può risultare utile la possibilità di ripiegare la manovella, per il trasporto delle canne in foderi non particolarmente capienti.



Vuoi discutere con altri appassionati di Pesca? Vai sul Forum di HobbyPesca.
Entra a far parte della Community più grande d'Italia, centinaia di persone risponderanno alle tue domande.
Potrai conoscere tanti nuovi amici ed organizzare battute di pesca nella tua regione. Che aspetti! Iscriviti subito!


Copyright © HobbyPesca.com
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso scritto della Redazione e dell'Autore
.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2025  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module