I pallini di piombo
vengono utilizzati per la costruzione delle lenze, in particolare nella pesca
col galleggiante e per la realizzazione delle coroncine utilizzate per la
pesca di trote nei torrenti.
Le caratteristiche che un pallino di piombo deve avere sono:
-
deve avere una fenditura profonda e
centrata, che ne assicureranno una perfetta tenuta sulla lenza in fase di
lancio ed eviteranno facili ingarbugliamenti della lenza stessa, che sono
frequenti quando il taglio è decentrato.
-
devono essere
perfettamente calibrati come peso e setacciati come diametro, per assicurare
una perfetta taratura delle lenze.
-
la parte
interna del pallino che aderirà al filo della lenza deve essere il più
possibile privo diparti taglienti che potrebbero tagliare il filo della lenza,
specie se di diametro sottile.
Inoltre i pallini di piombo
possono essere teneri o duri.
-
I pallini teneri
sono sempre da preferire nella realizzazione delle lenze perché nel caso in
cui occorra effettuare una variazione del loro posizionamento, possono essere
facilmente spostati senza creare abrasioni o schiacciamento per taglio al filo
della lenza.
In questo caso sarà importante che, pur essendo teneri, non si spostino
durante la fase di lancio.
-
I pallini duri
invece, sono adoperati nella pesca all'inglese per realizzare il fermo
inferiore del galleggiante, evitando che possano scorrere verso il basso
durante la fase di lancio.
Nell'ambito dei pallini teneri, esistono dei pallini
con doppio taglio, che permettono una
sistemazione al filo della lenza estremamente semplice e veloce, ed una
altrettanto rapida rimozione per merito della punzonatura effettuata nella
parte opposta rispetto al taglio.
Per quanto riguarda le misure dei
pallini di piombo, esistono due tipi di numerazione:
NUMERAZIONE
STANDARD |
|
NUMERAZIONE
INGLESE |
N° |
gr |
|
N° |
gr |
12 |
0,025 |
|
8 |
0,06 |
11 |
0,029 |
|
6 |
0,10 |
10 |
0,040 |
|
4 |
0,20 |
9 |
0,056 |
|
3 |
0,25 |
8 |
0.070 |
|
1 |
0,30 |
7 |
0,093 |
|
BB |
0,40 |
6 |
0,130 |
|
AB |
0,60 |
5 |
0,150 |
|
AAA |
0,80 |
4 |
0,180 |
|
SA |
1,20 |
3 |
0,220 |
|
SSG |
1,60 |
2 |
0,271 |
|
|
|
1 |
0,325 |
|
|
|
0 |
0,365 |
|
|
|
La numerazione standard, in
genere tende a differenziarsi a seconda dell'azienda produttrice
(pertanto la
precedente è indicativa), mentre la numerazione inglese è indipendente dal
produttore e quindi più affidabile.
Molto spesso sui galleggianti inglesi piombati, la grammatura da aggiungere
alla lenza è espressa in termini di numerazione inglese, il che rende molto
semplice a rapida la loro taratura.
Lo styl
è un piombino di forma allungata, quasi cilindrico, con una fenditura
verticale che lo percorre per tutta la sua lunghezza e all'interno della quale
fisseremo il filo, analogamente ad un pallino di piombo.
In passato era molto utilizzato per realizzare le lenze per la pesca a
galleggiante, infatti molti galleggianti vengono ancora oggi tarati in styl.
Per quanto riguarda le caratteristiche che gli styl devono avere, valgono le
stesse cose dette per i pallini di piombo.
Per la realizzazione delle lenze per galleggianti sui quali la taratura è
espressa in styl, può essere molto utile la seguente tabella:
La torpille (dette
anche olivette) sono dei piombini
aventi forma di goccia piuttosto allungata con un foro assiale,
all'interno del quale faremo passare il filo della lenza.
Nella pesca con il galleggiante, specialmente in acque dove la corrente
risulta essere sostenuta, l'impiego delle torpille risulta essere
indispensabile grazie alla loro proprietà di concentrare tutto il peso in un
piccolo volume, offrendo pertanto un minore attrito alla corrente stessa.
In commercio esistono torpille aventi grammature differenti, espresse da un
numero che però, risulta essere differente a seconda dell'azienda
produttrice, e a parità di produttore il numero cambia anche in base alla
forma della torpilla.
Molto efficace è la presenza nella torpilla di una astina di acciaio, che ne
preserva intatto il foro assiale, rendendo più semplice l'inserimento del
filo della lenza.
In alcuni modelli di torpilla è presente, all'interno, un
tubicino di
plastica che svolge una funzione di ammortizzatore tra la torpilla ed il
pallino di piombo utilizzato per fissarne il punto di arresto sulla lenza.
Quest'ultimo tipo di torpilla risulta essere inoltre, un accessorio
indispensabile per la pesca da striscio facente uso della penna di pavone.
Come indicato dalle figure, di piombi
intercambiabili ne esistono di differenti forme, ma quelli più
utilizzati sono di forma sferica, ovoidale o cilindrica.
La grammatura di questi piombi, in genere è bassa, variando da 5 a 20 gr per
quelli sferici; da 5 a 30 gr per quelli ovoidali; da 2 a 50 gr per quelli
cilindrici.
La caratteristica di intercambiabilità di questi piombi, realizzata mediante
due semplici fermi in plastica, è sfruttata nella pesca in mare allo sgombro,
nella pesca in mare ed in fiume in presenza di corrente variabile (per poter
velocemente adattare la lenza alla forza della corrente stessa), nella pesca
alla trota in lago, e nella pesca in buca (in particolare quello sferico).
Nella figura di sopra sono riportati due modelli: nell'ordine Siluro e
Sgombro, prodotti dalla Trabucco.
Le caratteristiche dei piombi
utilizzati nella pesca a Legering sono le
seguenti:
-
Grammature leggere adeguate alle canne
impiegate.
-
Forme diverse che richiamano quelle dei
piombi da Surf Casting, ma se ne differenziano per l'assenza degli elementi
che ne assicurerebbero una elevata tenuta al fondo, poiché il legering
predilige condizioni di mare calmo.
-
Presenza di una girella che ne facilita
l'inserimento sulla lenza e ne favorisce l'intercambiabilità.
-
In genere i vari modelli sono
plastificati per preservarli dall'ossidazione e dagli urti con gli scogli del
fondale.
Un modello alternativo a quelli plastificati e costituito dal
Temolino:
questo tipo di piombo risulta essere particolarmente adatto alla pesca su
fondali misti con prevalenza di scogli, infatti la sua particolare forma e
struttura evitano che si incagli facilmente tra gli scogli.
Un ulteriore modello e il piombo pasturatore,
che è costituito da un capsula in plastica forata nella quale è possibile
inserire della pastura condensata, e da una parte superiore di piombo munita
di anellino o di girella per l'inserimento sulla lenza.
La scelta del giusto piombo
da surf casting è fondamentale per la riuscita di una battuta di
pesca, e va fatta in funzione delle condizioni meteo marine e del tipo di
pesca che vogliamo effettuare.
Una scelta errata del piombo da impiegare potrà invece vanificare l'intera
battuta di pesca, intralciando l'azione della lenza sul fondale e limitando la
gittata dei nostri lanci.
Il surf casting all'inizio ha visto utilizzare essenzialmente 2 tipi di
piombi: quello a sfera e quello a
saponetta, semplici ma molto limitanti.
Successivamente comparve un'altra forma, quella a
cono, che sembrò dovesse essere quella definitiva in quanto più
efficace delle altre due, grazie alla sua proprietà di rotolamento limitato
sul fondale.
In seguito, il continuo diffondersi del surf casting agonistico, ha indotto le
varie aziende alla ricerca di piombi innovativi che assecondassero le esigenze
di volta in volta espresse dai garisti.
Sono stati quindi prodotti una serie di forme speciali, detti
piombi
tecnici, che hanno migliorato le capacità di gittata (riducendone
la resistenza al vento) e di tenuta sul fondo (evitando che le correnti marine
possano facilmente spostarlo) nelle più avverse condizioni meteo marine.
Le caratteristiche che un piombo da surf casting deve avere sono:
-
Un buon comportamento in volo (ridotta
resistenza al vento) per ottenere lunghe gittate.
Questa proprietà viene conferita al piombo mediante la realizzazione di una
piccola sezione frontale.
-
Deve
essere influenzato poco dal vento trasversale durante il volo per evitare uno
spostamento trasversale del punto di impatto con l'acqua, che in caso di
competizione, porterebbe la nostra lenza a fuoriuscire dal nostro settore.
I piombi meno sensibili alle oscillazioni trasversali durante il volo, sono
quelli di forma meno allungata, infatti quelli corti ne risultano praticamente
immuni.
-
Una volta
in acqua, al piombo si richiede che resti ancorato al fondale e che quindi non
si faccia spostare dalle correnti marine.
Le correnti marine essendo schematizzabili con delle forze, possono sempre
scomporsi in due componenti, una parallela alla spiaggia che tenderà a fare
rotolare il piombo e l'altra perpendicolare alla spiaggia (cioè lungo il
filo) che invece tenderà a riportarlo a riva.
Sotto questo aspetto, si comporterà meglio un piombo che presenti delle ampie
facce laterali che si opporranno al rotolamento, mentre per evitare che si
avvicini a riva servirà la presenza di un dente per l'ancoraggio al fondale
oppure di una ampia faccia posteriore (come accade nel caso del piombo a cono
o piramidale).
-
Durante la
fase di recupero, richiediamo che lo stesso risulti abbastanza semplice ovvero
che il piombo si sollevi velocemente dal fondale rimanendo comunque a
mezz'acqua, evitando di salire in superficie.
Infatti se il piombo restasse sul fondale si opporrebbe al recupero e
rischieremo anche di incagliare; mentre se il piombo salisse in superficie
comincerebbe a rotolare durante il recupero e ciò provocherebbe un
ingarbugliamento della lenza anche se abbiamo previsto la presenza di girelle.
I piombi che meglio si comportano durante la fase di recupero sono quelli
muniti di alette che gli permettono di rimanere a mezz'acqua (analogamente ad
un artificiale affondante), anche se presentano l'inconveniente inevitabile di
dragare qualsiasi cosa si opponga al loro cammino verso riva.
Il Surf Casting predilige il mare mosso, ma quando lo stesso è molto
agitato, allora al piombo è richiesta una maggiore tenuta al fondo, che viene
realizzata mediante quattro arpioni metallici sulla superficie laterale ai 3/4
della sua lunghezza verso la faccia posteriore; questi
arpioni possono essere fissi o ribaltabili mediante uno strattone dato al
momento del recupero, facilitando ne il recupero.
Questi tipi di piombi sono noti col nome di Spike,
il loro utilizzo è riservato esclusivamente alle situazione estreme di mare
molto agitato, in quanto la loro forma non aerodinamica riduce molto la
gittata.
Vediamo nel dettaglio i modelli più
usati nel Surf Casting: |
|
KIT Sardinia : Speciale Zavorra
trasformabile per Surf Casting, a grammatura variabile da 130 - 150 -
170 grammi. Questo piombo realizzato in lega dura, è composto da un
corpo e da tre punte intercambiabili. In pesca potrete variare sia la
forma che il peso della zavorra, a seconda del mare e del tipo di pesca
praticato. |
Granchio : Piombo composto da SurfCasting,
prodotto in lega dura, punta paracolpi e corpo in nylon, rampini in
acciaio temperato con sistema di aggancio rapido. Lo smontaggio rapido e
veloce consente l'utilizzo anche senza rampini. Massima aerodinamicità
in volo ed equilibratura in fase di lancio. |
Combi Meloni : Piombo brevettato, ad alta
aerodinamicità in volo, a grammatura variabile, corpo in nylon e pastiglie
in piombo, rampini in acciaio a sganciamento automatico. Questo piombo è
realizzato con un corpo in nylon con gambo a vite e punta paracolpi,
pastiglie in piombo intercambiabili da 40 grammi (pastiglia a cono di
testa), gr. 50 - gr. 30 - gr. 25 - rampini in acciaio inox - elastici
ferma rampini. Togliendo o aggiungendo le pastiglie di piombo si può
variare il peso da un minimo di 75 gr. ad un massimo di 200 gr. |
Abyss : Piombo con alette guida lancio
antivento ed occhiello stampato. |
Cono : Specifico per fondali sabbiosi, ha
un'ottima tenuta al fondo anche in condizioni di mare mosso. |
Pull : Piombo con occhiello in ottone,
altamente aerodinamico. Molto usato per il Lancio Tecnco |
Bomber : Piombo con occhiello inox ed alette
guida lancio antivento. |
Freccia : Piombo aerodinamico, speciale per
lunghi lanci con alette antivento. Molto usato per il Lancio Tecnico |
Halley : Piombo con occhiello inox,
aerodinamico, speciale per lunghi lanci. |
Leader : Piombo by S. Meloni, specifico per
il Surf Casting, adatto per lunghi lanci e per il pendulum, stampato in
lega dura con attacco occhiellato in acciaio inox. |
Power : Piombo da SurfCasting con rostri e
occhiello in ottone per fondali sabbiosi. |
Standy : Piombo by S. Meloni, in lega dura
per SurfCasting e Lancio Tecnico. |
Rocket : Piombo con occhiello inox
aerodinamico, speciale per lunghi lanci. |
Riccio : Piombo speciale da sabbia, in lega
dura con occhiello in acciaio inox. Piombo molto utilizzato nella pesca
al Siluro e nella pesca alla Mormora. |
Pyramidon
: Piombo studiato per un
utilizzo in condizioni di mare agitato, grazie alla sua forma che ne
assicura un buon ancoraggio al fondale. |
Mormora : Piombo forato, in lega dura, a
forma di arpione, per la pesca da riva, su sabbia. |
RoccoTop : Piombi
per lunghi lanci con
una buona tenuta al fondo sia con mare calmo che mosso. |
RoccoBomb : Piombo aerodinamico, permette quindi di
realizzare lunghi lanci ed ha una buona tenuta al fondo in condizioni di
mare poco mosso. |
Rocco
2000 : E' la sintesi
delle caratteristiche dei due modelli precedenti, che realizza una via
di mezzo per quanto riguarda le prestazioni. Il suo utilizzo prevede
mare calmo. |
RoccoRush
: E' un altro tipo di piombo
da utilizzarsi in condizioni di mare calmo.
La sua caratteristica è la presenza di 3 dentini che ne permettono
l'ancoraggio su fondali sabbiosi. |
|
|
|
|
Sportenn
: Piombo che presenta
caratteristiche di aerodinamicità e tenuta al fondo molto simili al
modello RoccoTop. |
Evolution
: Piombo molto usato nel lancio tecnico grazie alla sua forma
affusolata, e in condizioni di mare calmo ed assenza di vento trasversale.
Infatti al sua forma allungata a proiettile lo rende molto sensibile
alle oscillazioni trasversali durante il volo. |
Tournament
: Simile al modello Evolution, presenta una sezione maggiore e una
lunghezza minore. |
A.B.
UNO : Anche questo piombo è
stato ideato per realizzare dei lunghi lanci, ma data la sua sezione
ridotta e forma molto allungata, richiedono condizioni di mare calmo e
assenza di vento trasversale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
La tremarella è un
classico piombo da trota simile ad una torpilla
di forma cilindrica e di
altezza variabile inversamente proporzionale al diametro.
Questi piombi sono realizzati in balsa con hanno un'anima in piombo, sono
verniciati con una vernice resistente che li preserva dagli urti anche
violenti con le rocce del fondale ghiaioso del fiume.
La loro forma cilindrica ne riduce la probabilità che possano incagliarsi.
Nella figura di sopra sono riportati 4 modelli, nell'ordine:
Classic -
Short - Slim -
Super Slim, prodotti dalla Trabucco.
La spiralina consiste in pratica in un filo di
piombo di diametro piuttosto piccolo, che viene avvolto a spirale su di un
tubicino di plastica realizzando una zavorra.
Questo tipo di piombo viene utilizzato molto nella pesca in torrente e nei
fiumi, nella pesca sotto canna e nel lancio sotto mano, perché la sua forma
lunga e sottile, scivola meglio tra i ciottoli del fondo fiume.
E' possibile acquistare le spiraline già confezionate, aventi grammature in
genere variabili da 3 a 8 gr, oppure
acquistare il filo di piombo naturale e realizzarle da noi.
|