LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 224   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  venerdì 8 dicembre 2023      Buonasera ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  tecnica :: pesci schede :: pesci schede :: Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Classificazione
Tipo Vertebrati
Classe OSTEITTI
Ordine Cipriniformi
Famiglia Ciprinidi
Genere Scardinius
Specie erythrophtalmus
Nome Volgare: SCARDOLA

Caratteristiche del Pesce
Morfologia

Cipride alloctono dal corpo ovale allungato e schiacciato lateralmente, con squame di grandi dimensioni che gli conferiscono il colore argentato sul ventre e bruno sul dorso. Le pinne sono più o meno rosse, a volte di tonalità arancio.
La piccola bocca è leggermente rivolta verso l'alto e il colore dell’iride dell'occhio è tipicamente giallo a sfumature di rosso.

Colore

La livrea è generalmente argentea

Taglia

Le taglie più comuni vanno dai 15 ai 35-40 centimetri

Habitat

E' un pesce che si adatta molto bene a qualsiasi condizione climatica, sopportando molto bene anche alti tassi di inquinamento.
Si puo trovare in acque ferme e mosse dai fondi più eterogenei, come grandi fiumi e laghi. Vive molto spesso in branco.

Condizioni Climatiche

Questo cipride è attivo in tutte le stagioni, anche nei freddi inverni.
La stagione migliore è quella tra marzo e giugno quando si muovono le taglie grandi.
Con il caldo la sua mobilità si riduce fino all'apatia, per poi riprendere vigore in previsione dell'autunno.

Distribuzione e Biologia

E' presente nella maggior parte dei grandi fiumi italiani e nei laghi.

Riproduzione

Comunemente si riproduce tra aprile e giugno, lasciando ingenti quantità di uova sulle piante immerse.
La maturità viene raggiunta dai maschi all'età di due anni e le femmine all'età di tre anni.

Alimentazione

Si nutre prevalentemente di piccoli invertebrati e materiale vegetale che trova sui fondali.

Indicazioni per la Pesca
Attrezzatura

La scardola si può insidiare con molte tecniche, dalla pesca a fondo leggera alla pesca con bolognese alle più moderne tecniche come la roubaisienne. Non è un pesce particolarmente combattivo, nemmeno nelle taglie più grandi, perciò non occorre una particolare attrezzatura pesante o specifica, si potranno infatti utilizzare monofili particolarmente leggeri (dallo 0,18 allo 0,12) che sopportano tranquillamente lo sfogo di questi cipridi.

Esca

La scardola va ghiotta di invertebrati, e non tarderà ad individuare e assaporare bigattini e lombrichi.

Periodo Migliore

Da marzo a giugno per cercare qualche cattura di taglia, e da settembre a novembre.
Nella stagione calda questo pesce diventa inattivo e si muovono solamente esemplari di piccola taglia.

Ore Migliori

Tutto il giorno.

Condizioni Meteo - Marine Ottimali

Cielo velato e acque poco mosse, anche se l'attività della scardola è continua.

Qualità delle Carni

Bassa. La scardola è un pesce che vive prevalentemente sul fondo, le sue carni sono alquanto insipide e grasse.

Note

E' un pesce alloctono, non vivendo nel suo habitat naturale si è dovuto adattare ai nostri climi e si è riprodotto a tal punto da essere presente in abbondanza in tutto il territorio nazionale.
Nelle stagioni più rigide capita spessissimo di incontrarlo pescando a fondo, mentre con l'arrivo del caldo le catture avvengono quasi esclusivamente con il galleggiante pescando a mezz'acqua.
L'utilizzo delle taglie più piccole come pesce esca è molto utile essendo un pesce molto vivace che non manca di attirare predatori come luci e lucciperca.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2023  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module