LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 186   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  mercoledì 27 settembre 2023      Buonasera ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  tecnica :: tecniche pesca :: articoli :: art0 galleggiante pasturatore Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Introduzione alla Tecnica di Pesca col Galleggiante e Pasturatore
Commenta questo Articolo  Vota questo Articolo  Stampa questa Pagina 
Testo di  Michele Foglia
Fotografie di  Angelo Garofalo
Data Pubblicazione 
 • Caratteristiche
 • Dove e Quando Praticarla
 • Attrezzatura
 • Prede
 • Esche Indicate
 • Pastura e Pasturazione
 • Terminali
 • Azione di Pesca
 • Note e Suggerimenti
CARATTERISTICHE

Questa è una tecnica ibrida che sfrutta nella tecnica a galleggiante il vantaggio fondamentale della pesca a legering, ovvero quello di portare la pasturatore direttamente nella zona d'azione della lenza.
Risulterà una tecnica molto efficace se applicata nei posti giusti e con i dovuti accorgimenti.
Grande importanza assume la dovizia con cui verrà montata la lenza e gli accorgimenti tecnici indispensabili ad evitare errate azioni di pesca nonché ingarbugliamenti vari durante l'azione critica del lancio.
A tal proposito, colgo ,l'occasione per ringraziare l'amico Angelo Garofalo che ha voluto gentilmente realizzare uno schema di tale lenza, fornendomi in essa tutti i dettagli necessari alla sua realizzazione.


DOVE E QUANDO PRATICARLA

Gli ambienti dove è possibile praticare la pesca col galleggiante sono quei luoghi dove, ad una distanza max dalla riva di 20-30 metri troviamo una profondità di almeno 1 metro e mezzo.
Luoghi che rispondono sempre a queste caratteristiche sono:

  • All'interno dei porti.

  • Dalle dighe frangiflutti.

  • Dalle scogliere naturali sia alte che basse.

I primi due ambienti indicati ed in particolar modo le dighe, sono gli ambienti preferiti in quanto sono tra i pochi ad essere in attività durante tutto l'anno, anche se offrono la massima concentrazione di pesce in primavera e nei mesi di settembre ed ottobre.
Inoltre nel caso di intemperie, potremo pescare ben riparati all'interno dei porti e in tutte le insenature circostanti.
Per quanto riguarda gli orari, quelli più proficui sono sicuramente l'alba e il tramonto sia per la presenza di prede pregiate (es. spigole) sia per la maggiore concentrazione di pesce meno pregiato (es. boghe, occhiate, donzelle); mentre in condizioni di mare mosso o in scaduta ed alta marea, non avremo limitazioni di orari.


ATTREZZATURA

Essendo questa una delle tecniche più generali e personalizzabili, il tipo di attrezzatura da impiegare sarà di volta in volta adeguata a:

  • Specie che vogliamo insidiare.

  • Condizioni meteo-marine.

  • Profondità e Distanza da riva a cui vogliamo calare la lenza.

  • Posizione che occupiamo rispetto allo specchio d'acqua.

Tipo di Canna

Possiamo utilizzare la bolognese, con azione differente a seconda della distanza da riva e alla profondità a cui stazionano i pesci.

  • Canna Bolognese
    La presenza del mulinello e quindi la possibilità di lanciare conferiscono alla bolognese una maggiore varietà di tecniche applicabili, permettendo almeno nella fase iniziale di pesca, quando il pesce non è ancora entrato in pastura, di esplorare tutto lo specchio d'acqua alla nostra portata alla ricerca della giusta distanza e profondità.
    Le lunghezze che ci permettono di affrontare quasi tutte le situazioni e gli ambienti di pesca sono 5 - 6 - 7 metri, con preferenza della 6 metri.
    In generale ci orienteremo su bolognesi più robuste, di lunghezza 3,90 - 4,50 metri, in pratica quelle adatte a lanciare galleggianti piombati (per la presenza del pasturatore).

Galleggianti

  • Sulla bolognese utilizzeremo galleggianti scorrevoli o all'inglese non piombato o comunque con piombatura minima, in quanto sulla lenza è già presente la zavorra dovuta al pasturatore.
    Per i galleggianti scorrevoli, utilizzeremo una grammatura variabile che adatteremo al peso del pasturatore impiegato, la cui forma (sfera, goccia rovesciata, fuso) sarà scelta in base alle condizioni del mare come nel caso della canna fissa e in base all'esca da utilizzare.

  • La Taratura del galleggiante impiegato è funzione delle condizioni del mare ed è stata già esposta nell'articolo relativo ai galleggianti.
    Comunque in questa particolare tecnica di pesca dovremo tener conto del peso variabile apportato dalla presenza del pasturatore, quindi

Pasturatore

Impiegheremo un piccolo pasturatore del tipo da 5 - 10 grammi al max, quello tipico per bigattini, che potremo leggermente modificare per adattarlo al tipo di lenza descritta in seguito.
In particolare dovremo privarlo della zavorra in esso fissata, in quanto la realizzeremo noi inserendovi una Torpilla il cui peso dovrà essere di 2 grammi inferiore alla portata del galleggiante, in modo tale da tener conto del peso dovuto al pasturatore riempito di pastura o bigattini.

Monofili

Per quanto riguarda i monofili da impiegare, in generale utilizzeremo diametri sottili (0,12 - 0,14 ) in caso di mare calmo, e diametri più grandi (0,16 - 0,18) nel caso di mare mosso.

Ami

Gli ami generalmente utilizzati sono gli stessi impiegati per la pesca galleggiante, ovvero le  misure dal 10 al 19, la cui forma (serie) verrà di volta in volta scelta in base all'esca da utilizzare e al pesce da insidiare.

Elastico per Roubaisienne

Per realizzare la lenza di seguito descritta è necessario un elastico da roubaisienne di 25 cm e diametro 1.6 mm


Accessori Vari

Due accessori indispensabili sono il Guadino e una Sonda di piombo per misurare il fondale della zona di pesca ed adeguare in conseguenza la lunghezza della lenza.


PREDE

Le specie ittiche catturabili con questa tecnica sono essenzialmente: Cefali, Boghe, Occhiate, Sugarelli, Salpe, Donzelle, Aguglie, Spigole, Saraghi ed Orate.


ESCHE INDICATE

Sono valide un po' tutte le esche utilizzabili per la pesca in mare come: Anellidi (in particolare Muriddu, Americano, Coreano), Bigattini, Cozze, Gamberi e Scampi a pezzetti, Sarda a pezzetti, Calamari a pezzetti, e Pastelle realizzate con pan-carrè, farina di grano, formaggio, sarde tritate.

E' ben noto che ogni pesce ha le sue esche preferite, che in pratica coincidono con quelle che riescono a procurarsi da soli.

Pertanto se ad esempio vogliamo insidiare saraghi e orate, sarà preferibile utilizzare la cozza essendo un alimento naturale di queste specie, mentre se ci accorgiamo che nella zona il fondale è misto presentando scogli e chiazze di sabbia, sarà preferibile utilizzare i gamberetti che sicuramente sono presenti in tale ambiente.
Se vogliamo insidiare dei predatori come ad esempio le spigole, allora siamo costretti ad utilizzare esche vive come ad esempio: Bigattini, cefalotti o piccole boghe vive.
Caso a parte è costituito dai Cefali che invece gradiscono molto la Sarda e le varie Pastelle anzi indicate.


PASTURA E PASTURAZIONE

L'importanza della pastura è ben nota, ma nel caso in cui stiamo pescando sulle Dighe Frangiflutti essa sarà maggiore, perché il contatto col mare aperto rende indispensabile l'azione attirante della pastura al fine di avvicinare alla nostra postazione di pesca i branchi di pesci e mantenerli in zona.
Sceglieremo la pastura da impiegare in base a:

  • Tipo di esca che intendiamo utilizzare.

  • Tipo di pesce da insidiare.

  • Profondità a cui intendiamo far giungere il finale.

La scelta della pastura idonea da impiegare può essere fatta seguendo lo schema seguente:
 

Prede Esche Usate Profondità Tipo di Pastura
Cefali Pastella o Sarda Fondo Sfarinato di mezzo fondo + sabbia fine + sarda macinata in salamoia + formaggio + pane raffermo grattugiato ed eventualmente tostato
 
Cefali Pastella o Sarda Mezz'acqua Sfarinato di superficie + sarda macinata in salamoia + formaggio + pane raffermo grattugiato
 
Cefali Pastella o Sarda Superficie Sfarinato di superficie + sarda macinata in salamoia + formaggio + pane raffermo grattugiato e tostato + Sale fino o Glutammato
 
Boghe, Salpe, etc. Sarda, Pastella,Gamberi, Scampi, Anellidi  Mezz'acqua Sfarinato di superficie + sarda macinata in salamoia oppure farina di gamberi + formaggio + pane raffermo grattugiato e tostato
 
Spigole Bigattini, Gambero vivo, Cefalotto o piccola Boga vivi Fondo Bigattini incollati con sabbia fine
 
Spigole Mezz'acqua Bigattini
 
Saraghi, Orate Bigattini Fondo Bigattini incollati con sabbia fine
 
Saraghi, Orate Cozze Fondo Sfarinato di mezzo fondo + sabbia fine + sarda macinata in salamoia oppure cozze tritate
 
Aguglie Gamberi, Sarda Superficie Sfarinato da superficie + farina di gamberi o sarda macinata in salamoia + Sale fino o Glutammato
 

Pasturazione Indiretta

Quando utilizziamo il bigattino come esca per le Spigole oppure quando stiamo pescando le Aguglie, essendo questi dei pesci predatori, l'azione della pastura non è volta a richiamare direttamente il pesce interessato, bensì in modo indiretto al fine di realizzare un richiamo per la minutaglia, il cui movimento attirerà i predatori.


TERMINALI

Un tipo di lenza utilizzabile per applicare questa tecnica di pesca è descritta nell'immagine seguente.
Ringrazio a tal proposito l'autore Angelo Garofalo che ha gentilmente realizzato il disegno:


Disegno realizzato da Angelo Garofalo


AZIONE DI PESCA

  • Giunti sul luogo di pesca dobbiamo innanzi tutto trovarci una postazione che renda semplici i movimenti: in particolare dobbiamo poter lanciare in maniera agevole, avere sotto mano l'attrezzatura (secchiello e guadino in primis) e renderci il più possibile invisibili sullo specchio d'acqua sottostante per evitare di spaventare o comunque insospettire i pesci presenti.

  • La cosa da fare è preparare la pastura secondo le indicazioni date in precedenza, e non appena terminato dobbiamo realizzare una pasturazione preventiva, lanciando almeno 3 grosse palle di pastura ad una distanza dalla costa pari alla metà e ai 2/3 della massima distanza raggiungibile col lancio o con la fissa, eventualmente aiutandoci con la fionda.

  • Prepariamo la canna da pesca da utilizzare, inseriamo la sonda in piombo e misuriamo la profondità del fondale.

  • A questo punto inneschiamo l'esca sugli ami e cominciamo a fare dei lanci di prova cominciando da pochi centimetri dal fondo ed alzando via via il galleggiante fino a trovare la profondità ottimale a cui stazione il pesce.

  • Dopo che saremo riusciti ad avvicinare il pesce portandolo in pastura, dovremo eventualmente provvedere a diluire la pastura con dell'acqua di mare in modo tale da ridurre l'effetto nutritivo della stessa ed evitare quindi di saziare il pesce, che continuerà comunque ad essere attratto dagli odori sprigionati dal brumeggio.

  • Quando avvertiamo la mangiata del pesce, dobbiamo ferrare con estrema prontezza ( in questo sarà molto utile un'azione spiccatamente di punta della canna adoperata) cercando di anticipare l'affondata del galleggiante.


NOTE E SUGGERIMENTI

  • E' fondamentale la scelta della posizione rispetto allo specchio d'acqua, anche nel caso di una competizione (dove la postazione è sorteggiata) nel qual caso dovremo essere bravi nell'organizzarci nella maniera più efficiente possibile.

  • Quando effettuiamo i lanci dobbiamo essere precisi nel direzionare il galleggiante nella zona pasturata, evitando ripetizioni del lancio che oltre a farci perdere del tempo (prezioso in caso di competizione), avrà la conseguenza di disturbare e spaventare il pesce.

  • Un altra cosa fondamentale da valutare quando si pastura è la presenza della corrente e della sua direzione, che infatti tenderà a trascinare con se la pastura.

  • In presenza di mare mosso, invece, converrà pasturare vicino alla costa possibilmente tra gli scogli o i massi della diga, perché sarà la corrente in uscita ad allontanare la pastura a tiro di canna.



Vuoi discutere con altri appassionati di Pesca? Vai sul Forum di HobbyPesca.
Entra a far parte della Community più grande d'Italia, centinaia di persone risponderanno alle tue domande.
Potrai conoscere tanti nuovi amici ed organizzare battute di pesca nella tua regione. Che aspetti! Iscriviti subito!


Copyright © HobbyPesca.com
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso scritto della Redazione e dell'Autore
.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2023  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module