ATTREZZATURA - CANNA E MULINELLO |
|
Dato per scontato che tutti
conosciamo la differenza tra un attrezzatura da spinning ed una da casting,
scarterei a priori quest'ultima per la pesca da riva, in quanto la considero
meno funzionale e di più difficile apprendistato da parte del neofita.
Canna da Spinning
In commercio esistono un infinità di modelli, tutti più o meno validi, in 1,2
o più pezzi, con lunghezze che partono da 180 cm fino ai 330 cm., se iniziate
ora, ed non possedete nessuna canna, vi consiglierei di acquistare una 7 piedi
(210 cm.) in due pezzi con potenza di lancio 10/30 grammi o 1/4- 1 oz., in
carbonio/graphite con un medio modulo (im6), considero questa una canna
universale, adatta per quasi tutti gli ambienti che andrete ad affrontare. Nel
tempo vi accorgerete che una sola canna sarà riduttiva, in quanto considerando
che da riva una canna sotto i 6'6" piedi (200 cm) vi servirà solo se
pescherete nella vostra vasca da bagno o in ambienti tipo jungla, vi
serviranno altre canne con lunghezza ed potenza diverse, non un infinità ma
almeno una 8 piedi (240cm) con potenza fino a 50 grammi, ed eventualmente una
9' piedi (270cm) con potenza simile o di poco superiore da usarsi in grandi
ambienti tipo laghi o con rive particolarmente occupate da canneti dove
occorrerà scavalcarli con il lancio. In seguito parleremo più dettagliatamente
dei diversi tipi di canne, potenze, moduli, anellature e calci.
Mulinello
Basta che giri e recuperi, consiglio con frizione anteriore che non userete
mai, per iniziare basta questo , badando però che vi bilanci bene la canna,
pena un eccessivo appesantimento del braccio che visto il tipo di pesca non e'
consigliabile. In commercio ne esistono un infinità di modelli, consiglio come
primo acquisto un mulinello con pochi cuscinetti ma di una marca conosciuta e
quindi affidabile, anche di questo argomento parlerò più dettagliatamente in
seguito.
ATTREZZATURA - SCELTA DEL FILO |
|
Monofili e Trecciati
Per lo spinning esistono monofili specifici, tutti più o meno validi, ma anche
un monofilo da mulinello può andare bene purché abbia queste due
caratteristiche, assenza quasi totale di memoria e una discreta resistenza
all'abrasione, il colore e ininfluente anche se il clear credo sia il migliore
(anche su questo e' molto soggettivo e personale), per quanto riguarda il
diametro e la tenuta, mai sotto il 25 mm con un max del 35mm (per il luccio).
Il carico di rottura e' spesso falso comunque più carico ha e meglio e' perché
da riva bisogna recuperare senza troppi preziosismi o "frizionate" pena
perdita quasi certa del pesce.
Un accenno al Fluorocarbon,
filo senza dubbio validissimo ma che personalmente non considero essenziale,
lascio a voi la scelta.
Invece per i Trecciati
voglio spendere due parole, grande tenuta, assenza totale di allungamento e
memoria, personalmente non gli uso in quanto quando attacchiamo un ostacolo
il più delle volte siamo costretti a tagliare decine di metri di filo al posto
delle nostre dita o mano, e quindi possiamo buttare via decine e decine di
euro in una sola pescata, non garantiscono una resistenza nemmeno con il
luccio, in quanto in grado di tagliarli come un normale monofilo, e
sinceramente visto la qualità delle prede che peschiamo non penso possa
servire una potenza di rottura tale da giustificare l'uso del trecciato, per
ultima cosa si deteriorano facilmente e deteriorano anche l' attrezzatura se
non al top di mercato (vedi anelli in sic).
ATTREZZATURA - PIOMBI, GIRELLE, PERLINE |
|
Piombi
Ce ne sono un infinità di tipi e forme, specifici per alcune tecniche e non,
per quanto mi riguarda un' assortimento di tipo "bullet" da 1/8 a 1/2 oz e
"split-shot" (piombo sferico tagliato con 2 alette che servono per aprirlo e
toglierlo) do pari peso sono più che sufficienti per iniziare, la differenza
principale fra i due e':
Il Bullet
(forma a cono) non e' intercambiabile, quindi una volta messo per toglierlo
dovrete necessariamente rifare la montatura, ha una penetrazione superiore, e
cosa importante non si impiglia facilmente nelle alghe ecc.
Lo
split-shot e'
intercambiabile quindi potrete metterlo o toglierlo a vostro piacimento, ma ha
una certa facilità ad incagliarsi dovuta principalmente alle due alette,
comunque resta nell'accettabile, quindi a voi la scelta.......
Girelle,
Moschettoni e Perline
Sono
accessori utilissimi nella pesca a spinning, la girella con moschettone serve
per l'innesco di tutte le esche rigide (tipo rapala) anche se esistono nodi
specifici per tale innesco, consiglio l'uso del moschettone che deve essere
necessariamente rotondo, per favorire il corretto nuoto dell'artificiale.
Girelle e moschettoni vi serviranno anche per il finale d'acciaio per la pesca
al luccio, (usatelo sempre quando sapete che ci sono lucci, anche se pescate
al bass), le Perline
di vetro vi serviranno insieme alle girelle per una speciale montatura
chiamata "florida" che vi indicherò più avanti.
ATTREZZATURA - GLI AMI |
|
Anche per gli ami, esistono una
varietà impressionante di modelli, tutte le maggiori case produttrici hanno in
catalogo modelli specifici per la pesca a spinning con esche siliconiche, le
misure vanno dal 2 fino al 7/0, le prime le più piccole servono per l'innesco
di piccole esche, tipo "finesse" le maggiori dal 1/0 fino al 5/0 servono per
la stragrande maggioranza dell'esche in commercio.
Attenzione all'affilatura
della punta e allo spessore dell'amo che deve avere un giusto compromesso,
troppo fine tende ad aprirsi con grosse prede, pena la perdita sicura di essa,
troppo spesso invece ha una cattiva penetrazione dell'esca con conseguente
ferrata a vuoto.
Quindi controllate sempre questa cosa che reputo molto
importante. I modelli che ci interessano sono principalmente 2, il "wide-gap"
e l' "off-set" tutti e due hanno una piegatura ad "esse" dopo l'occhiello che
serve per il corretto innesco, la differenza principale fra i due e' che il
wide-gap e' un amo con una curvatura molto accentuata tipo una pancia, che
serve per innescare tutte l'esche con un certo spessore (grubs), l'off-set
invece essendo dritto serve per l'innesco di esche più fini (worms),
l'utilizzo di questi 2 tipi di amo e' molto personale, c'e' chi utilizza solo
un tipo per tutte l'esche, fate voi secondo la vostra esperienza.
ATTREZZATURA - ALTRI ACCESSORI |
|
Per iniziare non serve altro,
solo se volete, un buon paio di occhiali polarizzanti che proteggono dai raggi
solari più che per farvi vedere i pesci, una bilancia elettronica per pesare
le vostre prede ed una macchina fotografica per immortalarle prima di
reimetterle in acqua, mi raccomando il catch and release che distingue la
nostra disciplina da altre.
ESCHE
ARTIFICIALI |
|
Ho visto
pescatori da riva che si portano dietro un intero negozio, anche più di una
canna, borse marsupi zaini ecc.
La mobilità
e praticità e' essenziale per chi pesca da riva, quindi per prima cosa voglio
dirvi che un giubbino multitasche e' più che sufficiente, nel quale metterete
lo stretto necessario per un uscita di pesca. Indicare quali esche sono le più
valide per il black bass ed il luccio e' cosa impossibile specialmente per il
bass, ma voglio darvi un indicazione generale:
Artificiali per il
Black Bass
esche di
gomma: le più versatili
in assoluto e le più usate da riva, qualsiasi forma e misura può andare bene,
i colori scegliete i più naturali possibili, in seguito parleremo più
dettagliatamente.
esche
rigide: minnows ecc. sono
validissime e molto redditizie per i negozianti, in quanto da riva se ne
perdono un infinità, catturano molto quando riescono a tornare a riva,
consiglio di non spendere una fortuna per queste esche sostituite validamente
dalle esche in gomma.
spinnerbait:
validissimi e catturanti, più ci credete più catturerete, e inoltre aumentano
di molto la qualità in taglia delle prede, richiedono poco apprendistato, sono
abbastanza sicuri in termini di incaglio, si apprestano a diversi tipi di
recuperi, anche su questi parleremo più dettagliatamente in seguito.
jig:
altra esca eccezionale, anche se da riva rende meno che dalla barca, vi
consiglio di averne sempre qualcuno dietro e di provarlo con fiducia.
Artificiali per il
Luccio
esche di
gomma: valide quasi
tutte, ma non essenziali, catturano discretamente ma non a paragone di altre
esche
rigide: stesso discorso
del black bass ma la resa e' elevata specialmente con misure grandi, quindi
conviene anche perderne qualcuna perché spesso si cattura solo con queste.
spinnerbait:
validissimi, resa forse pari al black bass.
TERMINALI |
|
|