CARATTERISTICHE |
|
Ci sono diversi "gruppi" di
esche di gomma, a loro volta divisi in "sottogruppi" ecc. ecc., tutti sono misurati in inch
(pollice) che corrisponde a circa 2.5 cm,
e sono disponibili in una varietà di colori infinita, molte di queste
colorazioni e forme piacciono molto ai pesci, ma sono moltissime le forme e
colorazioni in commercio che piacciono di più al pescatore.
Una raccomandazione,
controllate sempre il
tipo di gomma, che deve
avere un giusto
compromesso tra il morbido e il rigido,
infatti il troppo morbido favorisce la ferrata ma si deteriora presto, il
troppo duro al contrario dura di più ma non aiuta di certo la ferrata.
Un ultima cosa importante secondo me, controllate anche il peso
dell'esca: un'esca troppo
leggera e che galleggia avrà sempre bisogno di essere piombata mentre se un
esca ha già una certa affondabilità propria sarà valida anche senza l'ausilio
del piombo che come vedremo in seguito servirà in molti tipi di ambienti dove
andremo a pescare.
Personalmente ritengo questo fatto del peso dell'esca basilare per la
pesca al bass in quanto
come vedremo in seguito l'entrata dell'esca e il conseguente affondamento in
acqua incide al 90% sulla futura cattura del pesce.
Ci sono in commercio diversi tipi di mescole, tutte più o meno contengono
sale, alcune farine di gamberetti, scent di diversi tipi, tutti questi possono
aiutare, ma solo quando il pesce ha ingoiato l'esca (dovrebbe trattenerla in
bocca per un periodo più lungo, quindi facilitare la ferrata), non prima,
quindi conta molto di più il movimento che scaturiscono più che il sapore.
Analizzerò in seguito i vari gruppi, cercando di consigliare per ciascuno di
essi i colori e le misure che personalmente ritengo più valide in generale,
ricordandovi che l'eccezione nella pesca a spinning è sempre dietro l'angolo.
VERMONI |
|
Questo gruppo si divide in tre
sottogruppi:
Le misure vanno dai piccoli 3-4
pollici fino a oltre i 10, normalmente le misure piccole servono per la pesca
"finesse" o per bass particolarmente apatici, le misure centrali sono le più
usate e rendono sempre su pesci di tutte le taglie; le misure più grandi servono
per selezionare la taglia delle prede o per evitare la minutaglia, personalmente
uso vermoni dai 5 fino agli 8 pollici.
Riguardo le colorazioni, ritengo valide tutte le colorazioni scure per qualsiasi
tipo di acque, penso comunque che questa sia un gruppo di esche dove è possibile
provare anche colori più strani e particolari.
La differenza dei sottogruppi sta nel tipo di movimento in acqua:
-
I vermi a coda dritta e piatta
(tipo mann's jelly worms)
hanno un movimento autonomo assente, quindi siamo noi che dovremmo imprimerlo
dando strappetti e facendolo saltellare sul fondo con movimenti sali-scendi
della canna, indicato per pescare in presenza di folta vegetazione acquatica, in
quanto la sua coda non resterà impigliata come altri tipi nella vegetazione,
emette poche vibrazioni ed è indicato in presenza di pesci apatici o con forte
pressione di pesca.
Consiglio: alternate brevi pause anche di diversi secondi, durante il recupero,
molte volte avrete l'abboccata quando reinizierete il recupero.
-
I vermi con coda a falce,
cioè con un corpo dritto per 3/4 con la coda arricciata ( tipo yamamoto worms)
hanno più o meno lo stesso uso dei vermi a coda dritta solo possiedono un
movimento più sinuoso dato proprio dalla coda; per essi sono validi gli stessi
recuperi e colori dei vermi a coda dritta.
-
I vermi a coda e corpo
arricciati, cioè 3/4
del corpo arricciati (tipo berkley power worm),
sono i più versatili per qualsiasi tipo di recupero, valido il sali/scendi e
anche il nuoto lineare a mezz'acqua, provateli anche in superficie a canna alta;
imitano alla perfezione piccole bisce d'acqua con abboccate spettacolari.
Consiglio l'uso di ami tipo
off set per innesco texas,
naturalmente della misura appropriata alla lunghezza del worm; nell'innesco,
fortunatamente i worm ci aiutano avendo una specie di anello (clitello)
che indica proprio il punto dove deve uscire la punta dell'amo.
Si possono utilizzare anche ami piombati,
non hanno potere antincaglio in quanto la punta dell'amo resta fuori dal worm,
ma se pescate in ambienti sgombri d'ostacoli sicuramente le ferrate saranno più
efficienti.
Una piccola precisazione sulle diverse forme del piombo negli ami
piombati:
-
forma sferica, la classica,
affonda regolarmente, non si incaglia facilmente;
-
testa piatta frontale, produce
molti sbandamenti in fase di recupero;
-
testa a banana, ottima affondabilità e penetrazione;
-
testa a zoccolo, ottima perché
lascia l'esca rivolta verso l'alto quando raggiunge il fondo, sinceramente però
usate quelle che avete a disposizione, non incidono in maniera rilevante sulle
catture.
GRUB |
|
Questa eccezionale esca, che tende
a imitare un pesce (almeno nel movimento), è composta da un corpo tozzo e da una
coda a falce più o meno lunga secondo i vari modelli.
In teoria potremmo
dividere questi grub in tre sottogruppi, cioè:
-
a coda singola (grub single tail)
-
a doppia coda (grub double tails)
-
con skirt (skirted grub single
tail /skirted grub double tails)
-
I primi due, ovvero coda singola e
doppia coda, hanno un
uso simile, si prestano a tutti i tipi di recupero, dal saliscendi, al verticale
ed anche ad un regolare nuoto orizzontale a diversi strati di profondità,
personalmente preferisco il coda singola, in quanto la singola coda gli
conferisce un movimento più regolare e fluido, questo secondo il mio modesto
parere.
-
I grubs dotati di skirt,
hanno la grande caratteristica di assomigliare ad un gambero (crostaceo molto
gradito al black bass) e quindi oltre ai soliti recuperi da grubs, sono molto
validi piombati e fatti lavorare a scatti nei pressi del fondo, quindi
acquistateli nei colori più simili al gambero e vedrete che le sorprese non
mancheranno.
Un colore
che posso garantire di sicura resa in un coda singola è quello smoke con flakes
argento, 177 in casa yamamoto
Tutte le ditte produttrici hanno grub in catalogo, vi consiglierei di dare un occhiata ai cataloghi
yamamoto, kalin's, berkley.
L'innesco
più indicato è il texas con amo wide gap, cioè quello più panciuto dato la
figura del grubs, anche qui occhio alla misura dell'amo che non deve mai
superare la metà del corpo, pena un pessimo nuoto dell'esca.
Un'altro consiglio:
prima di lanciare l'esca in acqua controllate il nuoto dell'esca vicino a riva,
molte volte anche all'interno della stessa confezione ci sono dei pezzi che
nuotano in maniera diversa, validi anche gli altri inneschi come per i worm.
CRAW - LIZARD |
|
Gamberi e salamandre, i primi
copie più o meno esatte di quelli esistenti in natura, sono validi piombati e
nei colori più naturali per pescare il black bass vicino al fondo con recuperi a
scatti intervallati da pause più o meno lunghe ma soprattutto abbinati come
trailer per i jigs.
La salamandra, dieta non abituale del black bass in quanto di incerta presenza
in molte nostre acque, viene regolarmente attaccata dal black bass, anche per
questa esca validi un po’ tutti i colori, ed anche i recuperi.
Usate ami abbastanza lunghi
visto le dimensioni in generale dell'esca, sinceramente non la uso quasi mai o
solo come ultima speranza quando tutte le altre falliscono.
TUBE |
|
Sul tube non posso dirvi molto, in
quanto non gli uso regolarmente, posso dirvi che dalla barca sono molto usati
per il classico movimento a
spirale che produce durante
l'affondamento.
Lanciato in mezzo agli
ostacoli è di sicura resa;
da riva dove vi è possibile provate a fare quanto detto prima sempre però
abbinati ad un amo piombato altrimenti visto l'esiguo peso sarebbe un'esca
inutile.
Fatelo saltellare sul fondo,
con leggeri strappetti di poche decine di centimetri, con un recupero lento
lento, qualche black lo prenderete di sicuro.
Come colori i più naturali possibili.
SOFT STICK BAITS - SOFT JERKBAITS |
|
Sono copie più
o meno esatte di pesci, eccezionali e di sicura resa, possono essere usati sia
senza piombo (occhio al peso dell'esca) che piombati.
Ottimi i senko della yamamoto
o big gum della
riverside, ma tutte le
aziende hanno in catalogo oggetti validi.
I colori
più simili alla livrea dei pesci prede del black bass e del luccio avranno
sicuramente una marcia in più in termini di catture, ma sono valide anche
colorazioni più sgargianti, specialmente con acque velate o torbide.
Possono essere recuperati in tutti gli strati dell'acqua, ottimi in estate
recuperati in piena superficie, specialmente con pesce in caccia sulla
minutaglia, ed a mezz'acqua.
Col piombo oltre che a mezz'acqua possono essere recuperati a stretto contatto
col fondo facendo anche delle brevi pause.
La resa è garantita specialmente nella bella stagione in quanto la minutaglia è
più in movimento.
Come ho detto prima i recuperi possono essere infiniti, dai superveloci in piena
superficie ai lentissimi sul fondo, penso che questa categoria di artificiali
consenta quasi tutti i recuperi che le vostra fantasia ed esperienza sono
disposti a fare.
Per quanto riguarda
l'innesco, molti hanno
nella parte inferiore un alloggio fatto proprio per l'amo, usate a vostra scelta
sia gli ami
tipo off set
che wide gap
(personalmente uso i
secondi) sempre texas
in quanto dovrete molte volte lanciare in zone ingombre di ostacoli.
Per le piombature
ottimi gli "insert
weight", ovvero
speciali piombi che si immettono direttamente nel corpo dell'esca, attenzione
alla posizione dove gli inserite perché possono sbilanciare il nuoto dell'esca,
sta a voi, dopo le giuste prove, decidere dove metterli.
Soft Stick Baits
CREATURES |
|
Con questo
termine sono indicate tutte le esche che non rientrano in quelle elencate
prima, esche con un aspetto non del tutto identificabile con quelle presenti
in natura.
Più sono strane e più possono piacere specialmente al black bass, quindi
usatele con relativa fiducia.
Cercate di paragonarle a qualcosa di esistente per quanto riguarda il tipo di
recupero e l'utilizzo.
RANE E TOPOLINI |
|
Imitazioni
più o meno fedeli all'originale, servono esclusivamente per la pesca a galla
in estate, recuperate sopra le ninfee per le rane facendocele saltare sopra,
mentre per i topolini un recupero lineare vicino ad i vari ostacoli presenti.
Di ottima resa anche per
il luccio, quando si
porta in acque basse negli erbai.
Attenzione al tipo di amo,
infatti i vari ami antincaglio con i fili in acciaio armonico sono sì antincaglio ma anche antipesce, quindi molta attenzione a questo particolare
pena ferrate a vuoto a ripetizione, dove potete togliere l'amo fatelo, e fate
un vostro innesco con amo adeguato alla grandezza dell'esca, vedrete che le
ferrate a vuoto diminuiranno sensibilmente.
COLORI |
|
Ora farò un
breve accenno alle colorazioni: ce ne sono un infinità con variazioni di
tonalità anche piccolissime e il bass molte volte è in grado di percepirle,
tuttavia non condivido e non ho visto sul campo queste differenze.
Principalmente si può fare una prima divisione tra colori per acque chiare e per
acque torbide:
-
Acque chiare:
tutti i colori naturali ovvero che imitano la livrea dei pesci, crostacei,
insetti, rane ecc. sono indispensabili: clear with flakes
(silver/gold/black blue/green), smoke with flakes
(black/gold/silver/chartreuse/blue) motoroil, watermelon, root beer, pumpkin, cinnamon,
in tutte le loro varianti e con flakes assortiti.
-
Acque torbide: black, lemon, chartreuse, blue, red
con tutte le loro varianti di colori e flakes; in generale tutti i colori
appariscenti o fluorescenti vanno bene per le acque torbide o con scarsa
presenza di luce, non è detto, e questo penso sia uno dei punti più belli di
questa pesca, che anche con acque chiare non possiamo usare questi colori.
Riassumendo, i colori sicuri sono quelli
naturali, per il resto le catture sono si possibili, ma questo riguarda
principalmente la fiducia e la convinzione di ogni pescatore ad usarli in tutte
le situazioni che riterrà più opportune.
|