CARATTERISTICHE |
|
I Minnow,
termine generico che indica imitazioni di pesci in legno, balsa, plastica o
resina.
A noi interessano principalmente quelli fatti o in balsa o in plastica, dicevo
termine generico perché i minnow si dividono
in un infinità di gruppi, divisi la maggior parte per la profondità di nuoto
che riescono a raggiungere, vediamo adesso di classificare i vari modelli e
l'uso che ne possiamo fare pescando da riva.
I Minnow si possono dividere in galleggianti (non sopra la superficie) che
recuperati max raggiungono il mezzo metro di profondità, ed affondanti.
Bassa Profondità
Media Profondità
MODELLI
DI SUPERFICIE |
|
Questi minnow hanno un azione di nuoto
prevalentemente sopra la superficie dell'acqua, va da se che serviranno per
cacciare black bass e lucci solo nella bella stagione (tarda
primavera,estate,inizio autunno), in presenza di bassi fondali, erbai, vicino
agli ostacoli di vario genere. Come tutti i "minnow" hanno da un minimo di un ancorina ad un massimo di tre, perfettamente posizionate per non lasciare scampo
al primo tronco che troverete...., la caratteristica principale con la quale si
riconosce subito un minnow di superficie è la mancanza del timone di profondità (la classica paletta in plastica trasparente posizionata in genere
sulla bocca del pesce).
Pencil - Stick Bait: pesciolini
più o meno
fedeli all' originale, dalla classica forma a lapis, sigaro (tipo heddon zara, lacky craft sammy) ottimi per il recupero "walking the dog" ottimi recuperati a
filo di sponda, la mattina presto o al tramonto, consiglio come colorazione
della pancia (il sotto del pencil) un colore scuro che contrasti il chiarore del
cielo, infatti il pesce vede solo il corpo dell' artificiale, quindi secondo me
è più importante la colorazione della pancia che tutto il resto.
Ottimi tutti i
modelli presenti sul mercato, qualcuno di provenienza giapponese è provvisto
anche di rattle interni che emettono vibrazioni
più o meno marcate molto
apprezzate dai predatori.
Un consiglio: occhio alle ancorette che devono essere
di ottima qualità (molti modelli purtroppo non ne hanno) quindi cambiatele con
modelli a voi sicuri (vmc, owner). Riponete sempre le vostre esche in scatole
areate, se iniziano ad arrugginirvi sia le ancorette che gli anellini sostituiteli, altrimenti il pesce della vostra vita vi
ringrazierà del piacere
che gli avete fatto, mi è capitato diverse volte sia a me che ai miei amici di
trovarmi ancorette aperte o spezzate.
Plug: artificiali da superficie per
eccellenza si dividono in un infinità di gruppi, ci sono i prop bait,
artificiali provvisti di elichette, una o due (heddon torpedo), che servono ad
aumentare il rumore e le vibrazioni.
Crawler: artificiali che al posto
delle eliche hanno delle alette metalliche che gli conferiscono un'azione di nuoto
con vistose sbandature (heddon crazy crawler).
Popper, questi artificiali hanno
un incavo nella parte frontale che se recuperato a strappi emette il classico
"pop" da cui ne deriva anche il nome, validi gli stessi luoghi dove usate i pencil anche se il walking.. non possiamo farlo con questi artificiali, ci sono
anche dei minnow con paletta corta e posizionata verticalmente che vengono
chiamati plughi, sono anch'essi di superficie o di poco sotto che nuotano con
vistose spanciate.
MODELLI
AFFONDANTI |
|
Questo tipo di Minnow, si riconoscono dalla
lunghezza e da come è posizionata la paletta (timone di affondamento) non tutti
però raggiungono le stesse profondità ci sono modelli per media profondità e
grande profondità.
Un valido esempio usando come paragone una delle più antiche e famose case
produttrici di esche artificiali, la Rapala: rapala original floating , classico minnow galleggiante, countdown sinking
minnow affondante, shad rap shallow runner minnow da media
profondità, shad rap
deep runner minnow da grande
profondità (crankbait)
CrankBait: questi minnow dotati di grande
paletta raggiungono diversi metri di profondità (data sempre dalla
velocità
del recupero) una volta raggiunto il fondo, la paletta sbatte contro di esso
creando nuvole di polvere o rumore se sbatte contro rocce o ostacoli, il tutto e
molto gradito ai predatori.
Il vantaggio del crankbait è che con una certa
pratica si impara a riconoscere quando il crank sbatte contro un ostacolo oppure
è l'abboccata del pesce, nel primo caso basterà fermare il recupero e il
crankbait inizierà a salire verso la superficie essendo in materiale
galleggiante.
L'esca è senza dubbio validissima, il solo problema è che pescando da riva
lanciamo verso il largo (dove c'è più fondo) per recuperare
verso riva, quindi moltissime volte il crank comincia a lavorare quando è già
il momento di tirarlo fuori dall'acqua ....
Finisco presto l'elenco delle esche rigide
(minnow) perché al di fuori dell'esche di superficie e qualche minnow di grande
misura 10/15 cm per il luccio assortiti in base all'affondabilità , penso che
per chi pesca da riva sia meglio spendere soldi in esche più sicure (nel senso
delle perdite) e forse di maggiore resa.
COLORI |
|
Una parola sulle colorazioni, va da se che essendo copie
esatte di pesci, anche il colore debba essere uguale alla minutaglia presente
nell'ambiente in cui pescate, lasciando qualche colore particolarmente brillante
nei casi di acqua torbida o scarsa visibilità (prime luci dell'alba, tramonto
inoltrato o cielo particolarmente coperto).
|