LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 152   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  sabato 18 gennaio 2025      Buongiorno ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  tecnica :: tecniche pesca :: articoli :: art6 traina Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Traina col Vivo :: la Pesca alla Spigola
Commenta questo Articolo  Vota questo Articolo  Stampa questa Pagina 
Testo di  Davide Castellano
Fotografie di  Davide Castellano
Data Pubblicazione  12/02/2005

La Spigola è un pesce lunatico e diffidente, quando è in caccia afferra tutto ciò che si muove in acqua ed è alla sua portata.
Quando dico alla sua portata intendo dire che una spigola di 300 grammi si lancia ad attaccare un cefalo di 150 grammi tranquillamente.

A questa sua grande voracità fa riscontro la sua pigrizia, difficilmente la spigola effettua grandi inseguimenti o ascese verticali per raggiungere il suo obbiettivo.
Il suo raggio di azione è circoscritto a tre o quattro metri dal punto in cui si pone in agguato. Per questo bisogna studiare bene la profondità del fondale, è del tutto inutile o ci si affida completamente al caso se si traina su un fondale di 20 metri a  mezz’acqua.

I fondali più redditizi e meno impegnativi sono quelli compresi tra il metro e mezzo e i dieci metri. Specialmente in inverno la spigola ama cacciare in acque basse, ricche di ossigeno e cefalotti.
Le zone più proficue dove poter praticare questo tipo di pesca sono le scogliere delle zone portuali o le foci dei fiumi. L’esca principe è il cefalotto, anche l’anguillina va bene ma con il sistema del barattolo e la farina i cefalotti sono assicurati.

Innescare i cefalotti è molto semplice, è possibile l’utilizzo di un solo amo trainante e pescante. Si oltrepassano entrambe le labbra del cefalotto dal basso verso l’alto e basta così.
Il pesciolino nuoterà naturalmente senza alcun impedimento. La frizione del mulinello deve essere trattenuta solo dal cicalino e nel momento della toccata bisogna quasi accompagnare la fuoriuscita del filo per più di 10 metri e poi ferrare quando si è sicuri che il pesce ha ingoiato.

La spigola non è una gran combattente e il più delle volte appena prende aria in superficie si affoga e si lascia tirare facilmente a meno che non si tratti di un esemplare maschio molto grande che comunque non tira come una ricciola o una palamita.
Una volta effettuata una cattura converrà insistere un po' nella stessa zona, le spigole, specialmente di una certa dimensione, viaggiano sempre in coppia.

I terminali dovranno essere abbastanza sottili, uno 0,35 va bene. Ricordiamoci che pescando in acque basse il riverbero della luce interferisce con la lenza e la rende visibile.
I cefalotti da usare come pesci esca, quelli da 10/12 cm pesano intorno ai 15/20 grammi e si possono delicatamente lanciare a 20/25 metri con una media canna da spinning.

Perché ho detto questo? Perché lo spinning è in effetti una traina da terra e quando le condizioni meteo sono avverse è il momento propizio per lo spinning, lo spinning con il vivo è poi divertentissimo, non so se è praticato da altre parti ma in effetti è un trainetta con il vivo effettuata da terra.
Quando la corrente è a favore non c’è nemmeno bisogno di lanciare, si lascia andare il cefalotto nella schiuma e .... lo spigolone arriverà.

Il Sistema del barattolo
Questo sistema consiste nel procurarsi un barattolone di vetro, quello della nutella da 3 kg va benissimo. Fissare sulla bocca del barattolo una pezza bianca con un elastico che la tiene sul collo. Riempire il barattolo d’acqua di mare prima di versarvi la farina dentro. Spalmare un po' di farina sulla bocca di ingresso del barattolo fino a farle raggiungere la consistenza della pasta per pizze per intenderci. Affondare il barattolo anche in 50 cm d’acqua.
I cefalotti arriveranno a frotte e si tufferanno nel barattolo senza riuscire ad uscire, catturarli sarà un gioco. Personalmente possiedo una grande nassa che uso come vivaio, sono riuscito a far vivere e crescere anche 100 cefalotti per più di 4 o 5 mesi.

Dimensioni della mia nassa: diametro 1.20 metri, lunghezza 2.00 metri. La cosa divertente è che nella nassa ci trovo di tutto, seppioline, granchi, sparaglioni e anche spigoline da tre etti che libero sempre.

Una descrizione accurata  del Sistema del Barattolo potete leggerla qui 

Consiglio
Incrociare questo articolo con le considerazioni su “pesca a traina e meteorologia” per capire quando è il momento giusto, nelle condizioni elencate nell’articolo su menzionato le spigole essendo lunatiche non si getteranno nemmeno sul cefalotto vivo.

Nel prossimo articolo tratterò il pesce serra e le astuzie per catturare uno dei predatori più difficili e cattivoni.
 



Vuoi discutere con altri appassionati di Pesca? Vai sul Forum di HobbyPesca.
Entra a far parte della Community più grande d'Italia, centinaia di persone risponderanno alle tue domande.
Potrai conoscere tanti nuovi amici ed organizzare battute di pesca nella tua regione. Che aspetti! Iscriviti subito!


Copyright © HobbyPesca.com
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso scritto della Redazione e dell'Autore
.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2025  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module